Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.

Title


Description

TAG 15/20


Your domain [ rss | feed ]


Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away

Eletecno – B2B hardware specialist

ICT per aziende e professionisti

Distribuzione, Ecommerce e Produttore in Cina. Dove acquistare? 1 Apr 2025, 10:11 am

Distribuzione, Ecommerce e Produttore in Cina. Dove acquistare?

Quando si tratta di acquistare prodotti informatici o elettronici in grandi quantità, è essenziale valutare attentamente le diverse opzioni di approvvigionamento per ottimizzare costi, tempi di consegna e disponibilità. In questo confronto analizziamo tre possibili modalità di acquisto: tramite distribuzione ufficiale in Italia, siti di e-commerce e direttamente dai produttori cinesi. Tuttavia, è importante notare che questa comparazione non è sempre valida per prodotti di marca o di alto livello tecnologico, dove la garanzia ufficiale e l’affidabilità del fornitore possono influenzare significativamente la scelta.

Questo è un servizio offerto dalla nostra società, che si occupa della gestione completa dell’approvvigionamento per conto dei clienti, valutando la soluzione più vantaggiosa in base alle esigenze specifiche. Il confronto riportato di seguito si basa su un caso reale di acquisto per un cliente, che ha richiesto 150 micro pompe per acqua da 12V, 42 PSI, ad alta pressione e lunga durata.


1. Acquisto tramite distribuzione ufficiale Italia

Acquistare da un distributore ufficiale italiano offre la garanzia di un prodotto conforme alle normative europee, con una disponibilità immediata e senza complicazioni burocratiche. Tuttavia, i prezzi tendono ad essere più elevati e la disponibilità potrebbe essere limitata.

  • Costo unitario: 20,00€
  • Sconto possibile: 5-7% a seconda delle condizioni contrattuali
  • Disponibilità: circa 30 pezzi
  • Tempi di consegna: immediati (ritiro di persona presso il distributore)
  • Spese di spedizione: nessuna, il ritiro avviene in autonomia
  • Costi aggiuntivi:
    • Tempo necessario per il ritiro: 60 minuti
    • Costo orario per il personale incaricato: 30€/h
    • Costo totale gestione ritiro: 30€
  • Costo effettivo per pezzo:
    • Se si ritirano 150 pezzi: (30€/150) = 0,20€ aggiuntivi per unità
    • Totale finale per pezzo: 20,20€

Vantaggi:

  • Consegna immediata, senza tempi di attesa.
  • Garanzia e qualità garantite dal distributore.
  • Minori rischi di problemi burocratici o di dogana.
  • Possibilità di assistenza post-vendita.

Svantaggi:

  • Prezzo elevato rispetto alle altre soluzioni.
  • Disponibilità limitata: difficile acquistare grandi quantità.
  • Necessità di ritiro fisico, con costi di tempo e logistica.

2. Acquisto tramite siti di e-commerce

Acquistare da un e-commerce rappresenta una soluzione intermedia, bilanciando costi contenuti con tempi di consegna rapidi. Tuttavia, la disponibilità può essere limitata e la qualità varia a seconda della piattaforma utilizzata.

  • Costo unitario: 12,00€
  • Sconto possibile: fino al 10% (se disponibile sul sito di acquisto)
  • Disponibilità: circa 60 pezzi disponibili per ordine
  • Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi tramite corriere espresso
  • Spese di spedizione: nessuna, solitamente incluse nel prezzo
  • Costi aggiuntivi:
    • Tempo necessario per la ricerca online: 15 minuti
    • Costo orario del personale incaricato: 30€/h
    • Costo totale gestione ricerca: (30€/4) = 7,50€
  • Costo effettivo per pezzo:
    • Se si acquistano 150 pezzi in più ordini, ipotizziamo tre ricerche online (totale 45 minuti, costo 22,50€)
    • Totale finale per pezzo: 12,15€

Vantaggi:

  • Consegna veloce entro 1-2 giorni lavorativi.
  • Nessun bisogno di ritiro fisico, consegna a domicilio.
  • Prezzo più vantaggioso rispetto alla distribuzione.
  • Possibile sconto fino al 10%.

Svantaggi:

  • Disponibilità limitata a piccoli lotti per ordine.
  • Qualità e garanzia dipendono dal venditore e-commerce.
  • Tempo da dedicare alla ricerca del miglior prezzo e venditore affidabile.

3. Acquisto direttamente dal produttore cinese

Comprare direttamente dal produttore in Cina è la soluzione più economica per chi ha la possibilità di attendere tempi di consegna più lunghi e gestire la burocrazia dell’importazione. Questo metodo è ideale per chi necessita di grandi quantità e vuole ottimizzare i costi.

  • Costo unitario: 1,80€
  • Sconto possibile: già applicato per quantità richieste
  • Disponibilità: oltre 10.000 pezzi disponibili
  • Tempi di consegna: 15-20 giorni (10 giorni produzione, 5-7 giorni spedizione aerea)
  • Spese di spedizione: 115€
  • Gestione e fee: 15€
  • Spese amministrative doganali: 13€
  • Costi aggiuntivi:
    • Tempo necessario per ricerca, contrattazione e gestione pratiche: 120 minuti
    • Costo orario del personale: 40€/h
    • Costo totale gestione: 80€
  • Costo effettivo per pezzo:
    • Totale costi fissi: 115€ + 15€ + 13€ + 80€ = 223€
    • Diviso per 150 pezzi = 1,49€ aggiuntivi per pezzo
    • Totale finale per pezzo: 3,29€

Vantaggi:

  • Prezzo estremamente conveniente, il più basso tra le tre opzioni.
  • Disponibilità elevata, senza limiti di quantità.
  • Possibilità di personalizzare il prodotto direttamente con il produttore.
  • Ideale per grandi ordini o per chi vuole rivendere.

Svantaggi:

  • Tempi di consegna più lunghi (fino a 20 giorni).
  • Costi fissi di gestione e spedizione.
  • Necessità di gestire burocrazia e contrattazione con il fornitore.

Conclusione e confronto finale

A seconda delle esigenze del cliente, ciascuna opzione offre vantaggi e svantaggi distinti:

  • Se si ha necessità immediata: la distribuzione ufficiale è la scelta più sicura, nonostante il prezzo più alto (20,20€/pezzo).
  • Se si vuole un buon compromesso tra tempi e costi: l’e-commerce è l’opzione più bilanciata, con consegna veloce e un costo ridotto (12,15€/pezzo).
  • Se il budget è la priorità assoluta: l’acquisto diretto dal produttore cinese è la scelta migliore, con un costo unitario molto basso (3,29€/pezzo), ma richiede più tempo e gestione logistica.

La nostra società offre questo servizio per aiutare i clienti a selezionare la soluzione più adatta, occupandosi di ogni fase del processo di acquisto, dalla ricerca del fornitore alla consegna finale

L'articolo Distribuzione, Ecommerce e Produttore in Cina. Dove acquistare? proviene da Eletecno - B2B hardware specialist.

Media Player Full HD vs Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali 29 Mar 2025, 5:59 pm

Media Player Full HD vs. Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali

Dovendo gestire un espositore con riproduzione di contenuti video su uno schermo da 24 pollici, le due opzioni principali includono l’uso di un media player Full HD collegato con cavo HDMI, chiavetta USB e monitor LCD classico per pc, oppure l’adozione di un sistema di digital signage con gestione avanzata dei contenuti.

Media Player Full HD con HDMI e USB su Monitor LCD / TV

Pro:

  • Costo inferiore: Soluzione economica che non richiede software o abbonamenti.
  • Facilità d’uso: Basta caricare i file su una chiavetta USB o una scheda SD e collegarla al player.
  • Compatibilità universale: Funziona con la maggior parte dei monitor pc e TV commerciali da 32 pollici in su dotati di ingresso HDMI.
  • Affidabilità: Nessuna dipendenza da Internet o da software cloud.

Contro:

  • Gestione manuale: I contenuti devono essere aggiornati manualmente, sostituendo la chiavetta USB.
  • Limitazioni sui formati: Alcuni media player potrebbero non supportare tutti i formati di file multimediali.
  • Nessuna gestione remota: Non è possibile cambiare il contenuto a distanza, rendendo difficile l’aggiornamento frequente.

Specifiche Tecniche Tipiche:

  • Risoluzione supportata: Full HD (1920×1080), alcuni modelli supportano 4K.
  • Ingressi: HDMI, USB, SD card, AV.
  • Formati supportati: MP4, AVI, MKV, MP3, JPEG, PNG.
  • Alimentazione: 5V, spesso con adattatore incluso, o con cavo usb
  • Sistema operativo: Proprietario o basato su Android.
  • Monitor compatibili: Possibilità di utilizzare monitor PC di diverse dimensioni; per schermi più grandi si possono adottare TV commerciali da 32 pollici in su per una visione più ampia e dettagliata.

Sistema di Digital Signage

Pro:

  • Gestione remota: I contenuti possono essere aggiornati da qualsiasi luogo tramite un’interfaccia web.
  • Automazione e programmazione: È possibile programmare la riproduzione di contenuti in base all’ora del giorno o ad eventi specifici.
  • Contenuti interattivi: Alcuni sistemi permettono l’integrazione con touchscreen, feed live, social media e altri elementi dinamici.
  • Affidabilità professionale: Soluzioni progettate per un utilizzo commerciale continuo e intensivo.

Contro:

  • Costo maggiore: L’investimento iniziale è più alto e spesso è necessario un abbonamento per la gestione del software.
  • Dipendenza dalla rete: Alcuni sistemi richiedono una connessione internet per aggiornamenti e sincronizzazione.
  • Configurazione più complessa: L’installazione e la gestione possono richiedere un minimo di conoscenza tecnica.

Specifiche Tecniche Tipiche:

  • Risoluzione supportata: Full HD, 4K, in alcuni casi 8K.
  • Connettività: Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth.
  • Formati supportati: MP4, MOV, GIF, HTML5, PDF, feed RSS.
  • Sistema operativo: Windows, Linux, Android o proprietario.
  • Piattaforma cloud: Accesso a software di gestione remota.
  • Schermi compatibili: Monitor di varie dimensioni, videowall, ideali per applicazioni su larga scala.

Soluzione adottata e testata:

Dovendo gestire una soluzione semplice, economica e senza gestione remota, (budget intorno ai 150€), il media player con chiavetta USB è stata scelta utilizzata, in quanto non c’era necessità di aggiornare i contenuti con frequenza, i file caricati non erano da gestire ad orari e/o giorni settimanali.

Inoltre questa soluzione permette, con costi minimi, di poter scegliere fra diversi formati di monitor, dai 19 pollici fino al 32, utilizzando il monitor che solitamente si utilizza per pc. Questo dà la possibilità, mantenendo il costo complessivo contenuto, di poter scegliere fra LCD che abbiano diversi frame per adattarli all’espositore, scegliere il tipo di pannello (IPS: In-Plane Switching; VA: Vertical Alignment; OLED: Organic Light Emitting Diode), il tempo di risposta, anche se ininfluente e la luminosità del display.

Inoltre, anche se il sistema di digital signage è studiato appositamente per funzionare 18/24, 24/24 e 7/7, posso assicurare che anche i monitor LCD per pc dopo anni di utilizzo non hanno mostrato segni di cedimento, cali di luminosità od altro.

Inoltre, anche l’utilizzo del Media Player Full HD su Monitor LCD / TV permette quelle funzionalità minime richieste dal cliente:

  • Accensione automatica:

utilizzando il media player ed un monitor pc collegati tramite una multipresa alla rete elettrica del punto vendita, non appena verrà data tensione, il sistema si accende in automatico: il monitor pc rimane in attesa del segnale HDMI, il media player si accende in automatico e tramite gestione software inizierà a riprodurre i contenuti presenti nella chiavetta USB sul monitor.

nel caso si utilizzasse una TV commerciale (consigliabile dai 32 pollici in su), andremo a collegare il media player usb sulla porta HDMI1, l’alimentazione del player potremmo prenderla direttamente anche dalla porta USB del televisore, impostare come sorgente sulla TV il solo ingresso HDMI1, ed otterremmo lo stesso principio di accensione automatica sopra descritto (non tutte le TV hanno integrato l’avvio in automatico Media Player USB o Riproduzione Multimediale USB: percio questa soluzione tramite l’utilizzo di un player esterno è necessaria)

Configurazione software Media Player:

La configurazione software del media player è alquanto banale e semplice.

Quello utilizzato permette di settare solo questi parametri… e direi he sono più che sufficienti:

  • Lingua: permette di impostare la lingua del media player
  • Mostra: si potrà selezionare la risoluzione di uscita del media player (tramite l’opzione auto, verrà effettuata una scansione e il media player trova in automatico la risoluzione consigliate)
  • Riproduzione: permette di selezionare se riprodurre i soli file video, foto, musica o tutto il contenuto della chiavetta USB
  • Uscita audio: per selezionare dove inviare l’audio
  • Zoom schermo: non necessario settarlo
  • Ripristina fabbrica: per reimpostare le impostazioni di fabbrica

Alcuni media player, già in automatico, una volta avviata la presentazione, gestiscono il LOOP sui contenuti selezionati precedentemente. Nel caso tale opzione non sia già di default di fabbrica, tramite il telecomando del Media Player – in dotazione, è possibile selezionare tale opzione. Nel caso si dovessero gestire immagini (e non video come nel caso che ho appena esaminato) tramite il telecomando è possibile anche gestire il tempo di cambio immagine, l’effetto transizione, presentazione consecutiva o random….)

L'articolo Media Player Full HD vs Digital Signage: quale scegliere per la visualizzazione di Contenuti Multimediali proviene da Eletecno - B2B hardware specialist.

Scrivania – Postazione da Lavoro (WORKSTATION) con Tubi Innocenti, Pannelli di Armatura e Tavola Zincata 29 Mar 2025, 5:47 pm

Scrivania – Postazione da Lavoro (WORKSTATION) con Tubi Innocenti, Pannelli di Armatura e Tavola Zincata

Nel mondo dell’arredamento industriale e del fai-da-te, realizzare una scrivania su misura rappresenta una scelta ideale per chi cerca solidità, funzionalità ed estetica personalizzata. Questo progetto nasce dall’idea di creare una postazione di lavoro unica, costruita con materiali industriali come tubi innocenti zincati, pannelli di armatura in legno e una tavola zincata. Il risultato è una workstation robusta, versatile e perfetta per qualsiasi esigenza lavorativa, dal gaming alla produttività professionale.


Materiali Utilizzati

La realizzazione di questa scrivania ha richiesto l’impiego di materiali industriali di alta qualità, che garantiscono una struttura solida e resistente nel tempo. Ecco l’elenco dei materiali utilizzati:

  • 20 metri di tubo innocente zincato da 48 mm: utilizzato per la struttura portante della scrivania, assicurando massima resistenza e stabilità.
  • 24 giunti ortogonali per tubi innocenti con fissaggio a 4 bulloni: fondamentali per l’assemblaggio della struttura, garantiscono una connessione salda tra i tubi.
  • 7 basette di appoggio fisse per tubo innocente: utilizzate per fornire stabilità alla struttura e distribuire il peso in modo uniforme sul pavimento.
  • 7 sottobasette per ponteggi (colore giallo): offrono un’ulteriore protezione per il pavimento e migliorano l’aderenza della scrivania.
  • 1 tavola zincata per ponteggio (50 x 180 cm): utilizzata come supporto per il monitor ultra-wide da 49 pollici, garantendo una posizione stabile e sicura.
  • 2 pannelli in legno di abete per armatura (200 x 50 x 2,7 cm, colore giallo): costituiscono il piano di lavoro principale, offrendo una superficie resistente e ben strutturata.
  • 1 pannello in plexiglass trasparente (200 x 100 cm): posizionato sopra il piano di lavoro, conferisce un tocco moderno e protegge la superficie sottostante.
  • 4 metri di canalina passacavi in PVC (10 x 8 cm): ideale per mantenere i cavi organizzati e nascosti, evitando ingombri sulla scrivania.

Un Design Funzionale e Personalizzabile

Questa scrivania è stata progettata per garantire massima funzionalità e personalizzazione. Grazie alla robusta struttura in tubi innocenti e giunti ortogonali, è possibile modificarne le dimensioni e la configurazione in base alle proprie esigenze. L’ampio piano di lavoro in legno, protetto dal pannello in plexiglass, offre uno spazio pratico e durevole.

Uno degli elementi distintivi di questa scrivania è la presenza di un monitor ultra-wide da 49 pollici, perfetto per professionisti del design, gamer e utenti multitasking. Il monitor è posizionato su una solida tavola zincata per garantire un supporto stabile.

Un altro aspetto chiave è l’integrazione del PC all’interno della struttura, ospitato in una teca di plexiglass trasparente. Questa soluzione non solo aggiunge un tocco estetico moderno, ma garantisce anche protezione per l’hardware facilmente accessibile per manutenzione o upgrade.

Completano la postazione due casse audio da studio, che offrono un’esperienza sonora di alta qualità, ideale per chi lavora con audio professionale o desidera un suono immersivo durante il gaming o la visione di contenuti multimediali.

Inoltre, la scrivania è dotata di una sezione laterale dedicata alla stampante, permettendo di mantenere l’area di lavoro organizzata e funzionale.


Dettagli Aggiuntivi e Personalizzazioni

Oltre alla struttura principale, la scrivania include una serie di accessori e dettagli che ne migliorano ulteriormente l’usabilità:

  • Antenna Wi-Fi Mesh: posizionata sulla scrivania per garantire una connessione internet stabile e veloce, perfetta per streaming, gaming e lavoro remoto.
  • Raccoglitori per fogli: installati sotto il piano del monitor, ideali per mantenere documenti e appunti in ordine senza occupare spazio sulla superficie di lavoro.
  • Gestione cavi ottimizzata: i cavi delle periferiche, delle ciabatte elettriche e delle multiprese sono stati lavorati e adattati per lunghezza, garantendo un cablaggio pulito e ordinato.
  • Abbinamento cromatico: il design della scrivania è stato studiato anche nei colori, con un accostamento armonico tra i piedi di appoggio gialli, il piano di lavoro principale giallo e la sedia ergonomica in nero e giallo, creando un look coerente e accattivante.

Fasi di Realizzazione e Strumenti Necessari

La costruzione di questa scrivania ha richiesto l’uso di strumenti specifici per garantire un taglio e un assemblaggio perfetti:

  • Flessibile per il taglio dei tubi innocenti: necessario per ottenere le dimensioni precise richieste dalla struttura.
  • Laser per il taglio del plexiglass: utilizzato per sagomare il pannello superiore e la teca del PC con estrema precisione.
  • Attrezzature per la lavorazione dei cavi: indispensabili per regolare la lunghezza delle ciabatte e delle multiprese, evitando ingombri e migliorando l’estetica generale della postazione.

Conclusione

Realizzare una scrivania personalizzata con materiali industriali è una scelta vincente per chi desidera un prodotto unico, solido e funzionale. La combinazione di tubi in acciaio zincato, giunti rinforzati, legno e plexiglass crea una soluzione innovativa e moderna, perfetta per qualsiasi esigenza lavorativa o di svago.

Con l’aggiunta di un monitor ultra-wide da 49 pollici, un PC in teca di plexiglass, un sistema audio professionale, un’antenna Wi-Fi mesh e una gestione dei cavi ottimizzata, questa postazione rappresenta una delle migliori soluzioni custom per chi cerca una workstation su misura.

L'articolo Scrivania – Postazione da Lavoro (WORKSTATION) con Tubi Innocenti, Pannelli di Armatura e Tavola Zincata proviene da Eletecno - B2B hardware specialist.

Intel core ultra 9 285, rog strix b860-i, fury renegade ddr5 48gb, crucial t705 ssd 2tb pcie gen5 nvme, dissipazione completamente passiva 29 Mar 2025, 4:58 pm

Intel core ultra 9 285 rog strix b860-i fury renegade ddr5 48gb crucial t705 ssd 2tb pcie gen5 nvme dissipazione completamente passiva

Introduzione

Nel contesto aziendale e professionale, la ricerca di soluzioni ad alte prestazioni con un basso impatto acustico e una gestione termica efficiente è sempre più importante. Questo test analizza le prestazioni della CPU Intel Core Ultra 9 285 in abbinamento alla ASUS ROG Strix B860-I Gaming WiFi, Kingston FURY Renegade DDR5 48GB,  utilizzando un sistema completamente privo di ventole per garantire silenziosità assoluta (fanless). Il tutto è assemblato su un supporto open frame in lega di alluminio, con un alimentatore Seasonic PRIME TX-700 fanless, un SSD NVME Crucial T705 SSD 2TB PCIe Gen5 NVMe per una soluzione affidabile e senza compromessi.

Specifiche Hardware

Componenti principali del sistema:

  • Processore: Intel Core Ultra 9 285 (24 Core di cui 8 Performance-cores e 16 Efficient-cores, 2.5GHz base fino 5.6GHz Turbo, 36MB cache, 65W TDP, grafica integrata Intel, supporto per DDR5 6400 MT/s, socket FCLGA1851).
  • Scheda Madre: ASUS ROG Strix B860-I Gaming WiFi ( Socket LGA1851 per  Intel® Core™ Ultra Processors (Serie2), B860 Chipset, 2 slot per DIMM DDR5 fino a 9066+ MT/s in OC, supporto CUDIMM, XMP, DP e HDMI, supporto per 4 sata 6Gb/s, 1 slot M.2 (key M) PCIe 5.0 x 4 e uno slot M.2 (key M) PCI 4.0 x 4, 1 porta ethernet 2.5Gb, WI-FI 7 (802.11be), Bluetooth 5.4, 1 porta Thunderbolt (USB C), 1 porta USB 20Gbps tipo C più altre porte USB, audio Realteck 7.1,  Mini-ITX, 10+1+2+1 fasi di alimentazione e gestione integrata ARGB.
  • Dissipazione CPU: Noctua NH-P1 (raffreddamento passivo), base e heat pipes in rame e alette raffreddamento in alluminio, dimensioni abbondanti (158x154x152) e un peso di ben 1,2Kg.
  • Memoria RAM: Kingston FURY Renegade DDR5 48GB (2x24GB) 8400MT/s CL40, CUDIMM, dissipazione con alette alluminio, certificate Intel XMP.
  • Archiviazione: SSD PCIe Gen5 NVMe (fino a 14.500/12.700 MB/s), NAND Micron® TLC a 232 strati.
  • Alimentazione: Seasonic PRIME TX-700 (fanless), 80 PLUS Titanium, completamente modulare con ben 12 anni di garanzia
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro

Metodologia di Test

I test sono stati effettuati in un ambiente controllato, con temperatura ambientale di 22°C, per valutare:

  • Prestazioni CPU (benchmark sintetici e workload reali)
  • Gestione termica senza ventole
  • Affidabilità dello storage PCIe Gen5

Risultati e Analisi

1. Prestazioni CPU

Nei benchmark sintetici, l’Intel Core Ultra 9 285 ha dimostrato elevate prestazioni multi-core grazie ai suoi 24 core e alla frequenza Turbo di 5.6GHz. In applicazioni professionali come rendering e calcolo scientifico, si è posizionato tra i migliori nella sua categoria con un consumo energetico contenuto di 65W.

2. Dissipazione Termica e Silenziosità

L’uso del Noctua NH-P1 in un sistema completamente fanless ha dimostrato che il processore può operare in modo stabile con temperature sotto controllo, grazie al TDP di 65W e alla buona dissipazione passiva.

  • Idle: 24°C
  • Carico medio: 55°C
  • Carico massimo: 75°C

Nonostante il design fanless, il sistema non ha subito throttling termico, dimostrando l’efficacia della configurazione.

3. Storage PCIe Gen5 e Performance SSD

Il Crucial T705 PCIe 5.0 NVMe ha raggiunto 12.900 MB/s in lettura sequenziale e 12.800 MB/s in scrittura, dimostrando la sua eccellenza in scenari di data-intensive computing e applicazioni professionali ad alta richiesta di I/O. Purtroppo, non ha raggiunto le prestazioni in lettura dichiarate dal fornitore, nonostante siano state effettuate tutte le configurazioni necessarie.

4. Settaggi effettuati

Per permettere il raggiungimento di tali prestazioni, sono state impostate le seguenti impostazioni nel bios Asus

  • Eseguito aggiornamento bios all’ultima versione
  • XMP: on
  • EZ system tuning: normal
  • RST: off
  • Performance preference: Intel default setting
  • AI overclock tuner: XMP II
  • Xmp: DDR5 8400
  • PCI Express native power management: disable
  • DMI link Aspm: disable
  • Aspm: disable
  • VMX: disable
  • Vt-d: disable
  • WMD: disable
  • M2_1 link speed: gen5
  • PCH storage: disable
  • CPU fan speed: ignore
  • Fast boot: enable
  • Post delay time: 0s
  • Wait for F1: disable
  • AMI native NVMe drive: disable
  • Asus drivehub: enable

Nel contempo su Windows 11 Pro, sono state apportate le seguenti modifiche

  • Attivata cache in scrittura
  • Disattivato scaricamento buffer
  • Impostato Prestazioni elevate

È stato anche aggiornato il driver del controller di memorizzazione con quello ufficiale di Crucial, ma ha portato ad un decremento di circa il 15% delle prestazioni.

La gestione tramite il sw ufficiale Crucial per la gestione della memoria NVMe (Storage Executive), non ha portato a significativi miglioramenti, sia l’aggiornamento del firmware, Momentum Cache e Over Provisioning.

Considerazioni Finali

Questo setup si dimostra una soluzione ideale per ambienti business e professionali che necessitano di elevate prestazioni, silenziosità assoluta e bassi consumi. Il design fanless ha garantito affidabilità termica, e la scelta di componenti high-end ha offerto un’esperienza di utilizzo fluida e reattiva. Utilizzando gestione attività Windows, tutti i 24 core vengono rilevati correttamente, i 48 gb di memoria CUDIMM hanno una velocità di 8400 MT/s, SSD ha una velocità di trasferimento di quasi 13Gb/s sia in lettura che in scrittura e il  WI_FI  non ha perdita di dati o latenze significative.

Pro:

Alte prestazioni CPU multi-core
SSD Gen5 estremamente veloce
Assoluto silenzio grazie alla dissipazione passiva
Consumi energetici contenuti

Contro:

Temperature più elevate rispetto a sistemi attivamente raffreddati
Costi superiori rispetto a soluzioni tradizionali

Per chi cerca un PC fanless di alto livello, questo sistema rappresenta un’opzione premium, affidabile e performante per utilizzi business e workstation avanzate.

Note:

L’avvio di Windows 11 Pro, una volta terminato il POST (controllo CPU, test Ram, check video e sequence boot) avviene in circa 1,5 secondi, senza aver impostato ritardi nelle app che vengono caricate. Da notare che questa prestazione si è raggiunta solo abilitando un utente Admin senza password. Con un account Microsoft attivo, dopo aver inserito il pin e/o password, il sistema impiega ancora circa un secondo per mostrare la schermata Windows, che è comunque un ottimo risultato.

Volendo testare un computer ad alte prestazioni e completamene fanless, l’orientamento iniziale era utilizzare un chipset z890: con grande disappunto al momento dell’acquisto, le uniche main board con tale chipset in formato micro ATX presenti sul mercato, avevano lo slot M.2 posizionato in un punto tale che, per motivi di ingombro (due slot affiancati in verticale e/o cover di dissipazione in alluminio di dimensioni eccessive) non permettevano l’installazione del dissipatore passivo Noctua NH-P1.

La scelta iniziale era equipaggiare la main board con il processore Intel Core Ultra 9 285K. Dopo una attenta analisi della possibilità di dissipare ben 125W utilizzando un sistema passivo, verificate le specifiche tecniche del Noctua, ci siamo orientati sul 285, perdendo un po’ di prestazioni, ma riuscendo a garantire stabilità anche a pieno carico senza l’ausilio di ventole.

L'articolo Intel core ultra 9 285, rog strix b860-i, fury renegade ddr5 48gb, crucial t705 ssd 2tb pcie gen5 nvme, dissipazione completamente passiva proviene da Eletecno - B2B hardware specialist.

Page processed in 0.84 seconds.

Loading Offers..
Home Privacy Policy