Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.

Title


Description

TAG 15/20


Your domain [ rss | feed ]


Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away

INTENSIVI 7 Sep 2022, 11:36 am

07>10 marzo 2024

IL TEATRO È UN GRAN PATTO COLLETTIVO

seminario intensivo condotto da Mimmo Borrelli

 

Ogni emozione ha basi organiche

Antonin  Artaud

Procedere da un punto di vista, non so se oggettivo, di incarnare la parola data sacra in quanto sacrilega; sulla sua espressività, i suoi silenzi, i suoi climax, dunque sulle possibilità emotive dell’attore, sulla sua interpretazione; consigliarlo passo dopo passo nel suo percorso di avvicinamento corporeo e vocale all’estasi controllata del dire scenico, come un confessore, un consigliere, un cane da non vedenti. Solo così, nella più assoluta tranquillità di mettersi in discussione, di interrogarsi attraverso le parole, con le parole, per le parole, plasmando e infondendo concretezza sonora ad un vivo tormento, che a sua volta rende la lingua, tormento stesso. Il teatro è una cerimonia laica, così come lo era per i greci; riacquista e tende ad ergersi come un’assemblea, un tribunale popolare in cui nessuno viene condannato ma ci si chiede dove stiamo andando, come possiamo migliorarci, quali errori si sono commessi, attraverso un’espiazione collettiva, una catarsi fluita dal pianto, il riso, il gioco, la compassione, l’indignazione, l’emozione ovvero il teatro.

Numero di partecipanti: max 12

Ore di lavoro:

dalle 10:00 alle 16:00, 7 e 8 marzo 2024

dalle 10:00 alle 18:00, 9 e 10 marzo 2024

Costo: 300,00 €

Uditori: ammessi max 4

Costo: 100,00 €

per iscriversi inviare una mail con cv e foto a organizzazione@teatrocivico14.org entro e non oltre il 22 febbraio 2024

All’atto dell’iscrizione sarà obbligatorio versare un acconto di 100,00€; il saldo dovrà avvenire il primo giorno di stage.


info
TEATRO CIVICO 14
Via F. Petrarca (Parco dei Pini) c/o Spazio X
81100 Caserta
t. (+39)0823.441399
organizzazione@teatrocivico14.org
DOVE SIAMO? > https://goo.gl/maps/BK1EiMLUfsP2

L'articolo INTENSIVI proviene da Teatro Civico 14.

CORSI DI TEATRO 7 Sep 2022, 11:35 am

Le offerte formative del Teatro Civico 14 includono laboratori teatrali per tutte le età. Le nostre proposte sono rivolte a tutti: a chi ha solo immaginato il teatro, agli appassionati, a chi desidera mettersi in gioco e ai curiosi.

Il nostro è un percorso di continua ricerca, alla scoperta di una “grammatica” che unisce regole, fantasia e creatività. Il lavoro si basa su un profondo rispetto per il “fare teatro”, inteso come spazio di creazione e crescita delle capacità comunicative. È un viaggio che esplora le possibilità espressive del corpo e i segreti dell’uso della voce. Gli strumenti utilizzati includono: training fisico-sensoriale, azione teatrale, narrazione orale e improvvisazione. Il Teatro è un “gioco” in cui mente, corpo e voce diventano strumenti per emozionare ed emozionarsi, sempre alla ricerca del “gesto”, della “parola” e della “verità”. I partecipanti trovano nel laboratorio un luogo dove esprimere la propria unicità e scoprire la possibilità di sognare e raccontare.

I nostri corsi:

ADULTI (+16 ANNI)

  • La Grammatica della scena – corso base 
    lunedì, orario: 20:00/22:30
  • La Palestra dell’Attore – corso intermedio 
    martedì, orario: 20:00/22:30
  • Laboratorio 14 – corso avanzato
    mercoledì, orario: 20:00/22:30
  • Laboratorio di scrittura e drammaturgia
    giovedì, orario 20:00-22:00

RAGAZZI (under 16 anni)

  • L’ATTORE CAPOVOLTO
    corso unico 11-16 anni
    martedì, orario: 17:30 – 19:00
  • OPLÀ TEATRO
    corso unico 06-10 anni
    martedì, orario: 16:00 – 17:30

L'articolo CORSI DI TEATRO proviene da Teatro Civico 14.

TEATRO SOCIALE 7 Sep 2022, 11:35 am

La compagnia si propone di lavorare in ambito sociale con metodologie proprie del teatro. Le nostre aree di intervento privilegiate sono scuole, centri socio-educativi e tutte quelle realtà che operano nel campo del disagio e quindi anche carceri, centri anziani, enti e strutture che si occupano di disabilità psichica e motoria.

CHI SIAMO

Il Teatro Civico 14, attivo da diversi anni sul territorio campano, offre ai giovani proposte culturali valide e innovative, ma anche formazione in campo teatrale e culturale; nello specifico vanta la realizzazione di spettacoli su tematiche civili e sociali, con particolare attenzione verso target specifici e un’utenza eterogenea e in continua crescita. Costante è l’impegno attivo e propositivo in rete con associazioni di volontariato e istituzioni che operano nel medesimo settore culturale, al fin di proporre e organizzare eventi finalizzati alla condivisione e all’integrazione dei giovani.
Teatro Civico 14 è da anni impegnato nella realizzazione di azioni ed iniziative volte alla promozione del diritto di cittadinanza e della cultura per tutti. Attraverso lo strumento del teatro si occupa di formazione per le nuove generazioni, espressività corporea e scrittura creativa. Numerosi sono i progetti realizzati fino al 2017: dalla pubblicazione di una raccolta di racconti, in collaborazione con la cooperativa Mutamenti e il collettivo di scrittori “Corpo 10′′, dal titolo “Vicolo della Ratta, Civico 14′′, sotto nome di Mutamenti Edizioni, al progetto RIGHT TO THE EUROPE finanziato dall’ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani) nell’ambito del progetto Gioventù in Azione 2014, volto a promuovere e diffondere la cittadinanza europea attraverso la pubblicazione di una raccolta omonima. I progetti prevalentemente teatrali sono il “Progetto Cenerentola – una fiaba per incontrare la diversità”, laboratorio teatrale per soggetti svantaggiati e non, volto all’integrazione degli stessi e aperto gratuitamente a tutti gli studenti degli istituti scolastici di Caserta, finanziato dalla Fondazione Le Quattro Stelle Onlus. Una delle collaborazioni più longeve è con la BlowUp Film, piccola casa cinematografica indipendente di Succivo (CE). Nel 2012 viene prodotto il cortometraggio Emilio, e nel 2014, “Svanire”. Altri interventi di carattere sociale sono stati progettati per la Fondazione Mario Diana Onlus, L’ultima collaborazione con la Fondazione risale al 2016, nell’ambito del progetto “Riprendiamo l’ambiente”, con il quale ha finanziato dieci borse di studio per un laboratorio di cinematografia volto alla realizzazione di uno spot a tematica ambientale. L’ultimo progetto finanziato è STORIE DELL’ALTRO MONDO, promosso da Csv Assovoce, e realizzato con ArciRagazzi Caserta, Nero e Non solo! Onlus, Liberalibri e Eurolearning: il progetto mira a diffondere il concetto di teatro come linguaggio e forma artistica più adatta a favorire l’integrazione culturale.

COSA PENSIAMO

Un teatro quale risorsa necessaria per la crescita delle persone e la crescita del gruppo, per lo sviluppo delle potenzialità creative ed immaginative di ogni individuo. Fare teatro è atto propositivo ed autonomo, rivolto non solo a chi viene definito normodotato ma soprattutto a chi si porta addosso l’etichetta di disabile o di diverso.

Un laboratorio teatrale come spazio aperto dove ogni partecipante può sentirsi completamente libero, perché è uno spazio dove non c’è giudizio. Fare teatro implica non solo il lavoro quotidiano di ricerca di sé e su di sé, ma anche una grande sinergia tra chi lo pratica. L’ attività laboratoriale sottende l’ idea di un teatro come spazio di libertà espressiva, luogo di finzione e verità, dove poter “smontare” il proprio io per poi ritrovarlo e ricostruirlo, per attingere al proprio mondo interiore, per dare forma e voce alla specificità e alla propria unicità. Un rapporto più intimo con sé e con l’altro mediato dall’apprendimento di tecniche attoriali.

IL NOSTRO PROGETTO

Laboratorio teatrale per attori, non attori, operatori e utenti dei Centri Socio-Educativi e delle strutture che operano nel campo della diversa abilità e del teatro nei luoghi del disagio

Il progetto di TEATRO SOCIALE della compagnia Mutamenti/Teatro Civico 14 prevede un percorso di scoperta delle attitudini e di acquisizione di conoscenze e abilità, nello sviluppo di un idoneo circuito a ciò indirizzato. Il laboratorio teatrale è stato pensato per soggetti svantaggiati – da un numero minimo di 8 ad un massimo di 15 partecipanti. Usando come mezzo l’attività laboratoriale ci aspettiamo di ottenere risultati che vanno dal dare ai ragazzi una serie di strumenti di base del fare teatro, allo sviluppare la creatività di ogni singolo partecipante al progetto, al potenziare, per quanto possibile, le sue capacità espressive e di relazione.

Crediamo inoltre, ma questo forse è l’aspetto più umano di tutta la faccenda, di riuscire a creare un gruppo, inteso come insieme di persone che hanno coscienza del lavoro proprio e altrui in uno stesso spazio e per uno stesso tempo.
Il laboratorio è uno spazio aperto dove ogni partecipante può sentirsi completamente libero, perché è costruito in assenza di giudizio. Fare teatro implica innanzitutto un profondo lavoro quotidiano di ricerca di sé e su di sé, ma anche una grande sinergia ed empatia tra chi lo pratica. Un rapporto più intimo con sé e con l’altro. Il tutto, con la mediazione di tecniche attoriali e di improvvisazione, analisi del movimento, elementi di mimo e di danza, conoscenza del proprio corpo nello spazio, giochi di relazione.

Non siamo alla ricerca di un “bel teatro” e di un “bel gesto” ma alla ricerca di una poesia presente in ogni corpo, in ogni gesto che ognuno di noi può portare sulla scena.
Il lavoro è quello di dare a tutti i partecipanti la possibilità di essere attori-autori, di poter raccontare se stessi, la loro visione del mondo, la loro necessità.

Un “Teatro verità” che vuole valorizzare l’esperienza personale di ogni partecipante cui si chiede non solo di apprendere tecniche ma di riempire di contenuti il suo essere in uno spazio scenico.

LA NOSTRA EQUIPE

I nostri docenti sono professionisti e operatori specializzati nel settore, con curricula verificabili. L’equipe sarà guidata da un operatore teatrale specializzato in interventi in aree del disagio, e il lavoro sarà coadiuvato da una psicologa e un drammaturgo, oltre che da attori professionisti che seguiranno il percorso e saranno inseriti nel lavoro finale del laboratorio.

per contatti e preventivi: organizzazione@teatrocivico14.org – 0823441399

L'articolo TEATRO SOCIALE proviene da Teatro Civico 14.

PERCORSI CONTEMPORANEI microtour nel teatro dell’oggi 2 Apr 2022, 12:54 pm

La rassegna ideata da Nuovo Teatro Sanità e Mutamenti/Teatro Civico 14 vuole mettere a fuoco il panorama del teatro contemporaneo in Campania e Italia. Un PERCORSO che attraversa il teatro dell’oggi e fa tappa da chi di questo teatro si nutre e vive. Fare CONTEMPORANEO è un’esigenza, non un ripiego, ed è appunto questa esigenza che ha spinto le due realtà ideatrici a guardarsi intorno, per capire al meglio quali, oggi, sono in qualche modo, a livello nazionale i baluardi e a livello regionale i più interessanti lavori in circolazione. È sembrato poi d’obbligo provare ad inserire una propria produzione per confrontarsi e capire il proprio stato dell’arte.

9 e 10 Aprile 

IL LIBRAIO STRANIERO 

drammaturgia Luigi Imperato 

regia Rosario Lerro 

con Daniela Quaranta e Roberto Solofria 

musiche Paky Di Maio 

produzione Mutamenti/Teatro Civico 14 

Jonas vive a Napoli da tempo, non ha più ricordi di altro posto che non sia Piazza Mercato, quello strambo foro rettangolare è il suo regno, il mondo a sua misura. Vive sepolto nella sua piccola bottega, tra libri antichi, che presta e vende, circondato da vecchie carte, francobolli preziosi e una buona dose di solitudine. Eppure il suo destino si incrocia con quello di Gina, la ragazza più bella del mercato, disinibita e inquieta, che ha bisogno di un marito, di una vita coniugale e di un briciolo di normalità, perché le voci passano “veloci di bocca in bocca” e lo scandalo è ad un passo. “Signor Jonàs, voi ve la dovete prendere. Voi siete un brav’uomo e la potete salvare. Sentite a me, io non voglio arrivare a pregarvi, ma Gina tiene bisogno di voi.” E così Jonas Milk e Gina Palestri si uniscono in matrimonio. L’amore può essere un peso soprattutto se non corrisposto, ma Jonas ha un talento speciale: si innamora ogni giorno di più di sua moglie senza che mai lei se ne accorga. Da una parte Gina continua la sua vita irregolare, dall’altra Jonas seguita a vendere vecchi libri e francobolli ma in più ingoia, soffre, ama. “Fu un errore mentire, me ne resi conto nel momento stesso in cui aprivo bocca…” Una notte Gina scompare, passano giorni e non torna, probabilmente è solo uno dei suoi tanti tradimenti, ma Jonas vuole coprirla, vuole impedire che il nome della moglie finisca per l’ennesima volta sulla bocca di tutti. Inizia a mentire, dice bugie e continua a confermarle finché può. Jonas vive a Napoli da tempo, non ha più ricordi di altro posto che non sia Piazza Mercato, è il suo regno, il mondo a sua misura. Eppure Jonas è uno straniero, “è un assassino”. 

link all’evento > https://www.teatrocivico14.org/event/il-libraio-straniero/

14 Aprile ore 21:00

È BELLO VIVERE LIBERI! 

UN PROGETTO DI TEATRO CIVILE PER UN’ATTRICE, 5 BURATTINI E UN PUPAZZO. 

Ispirato alla biografia di Ondina Peteani, Prima Staffetta Partigiana d’Italia. Deportata ad Auschwitz N.81 672 

PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009 

Ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione: Marta Cuscunà 

Oggetti di scena: Belinda De Vito. 

Luci e audio: Marco Rogante. 

Disegno luci: Claudio “Poldo” Parrino. 

Co-produzione: Operaestate Festival Veneto. 

Cura e promozione: Centrale Fies 

Distribuzione: Laura Marinelli 

Con il sostegno di Comitato Provinciale per la promozione dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana di Gorizia, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Gorizia, A.N.P.I. Sezione di Ronchi dei Legionari, Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Monfalcone, Biblioteca Comunale Sandro Pertini di Ronchi dei Legionari, Comune di San Vito al Tagliamento Assessorato ai beni e alle attività culturali, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Polo di Aggregazione Giovanile Toti del Comune di Trieste, Comitato Permanente Ondina Peteani. 

Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory 

È bello vivere liberi! è uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo. È uno spettacolo per riscoprire l’atmosfera vitale e vertiginosa di quel periodo della nostra storia in cui tutto sembrava possibile. Per questo È bello vivere liberi! è dedicato a tutti quelli che l’antifascismo l’hanno studiato solo sui libri di scuola, perché anche per loro la Resistenza diventi “festa d’aprile!”.

link all’evento > https://www.teatrocivico14.org/event/e-bello-vivere-liberi/

28 e 29 Maggio 

LA VACCA 

di Elvira Buonocore 

con Vincenzo Antonucci, Anna De Stefano, Gennaro Maresca 

regia Gennaro Maresca 

aiuto regia Roberta De Pasquale 

costumi Rachele Nuzzo 

produzione B.E.A.T. teatro 

Spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2019 e del Premio “Per fare il teatro che ho sognato” – Presente Futuro 2021 

In un’imprecisata periferia napoletana, due fratelli giovanissimi, Mimmo e Donata, vivono un’esistenza trascurata, ignota agli adulti, schiacciata dall’indifferenza. I corpi sono spenti, non arde nessuna passione. Fino a quando Donata s’innamora di Elia, un adulto, un vile che ai suoi occhi appare come un dio. L’amore è radicale, mette il corpo al centro di tutto. Donata si accorge di se stessa, si vede per la prima volta, e non si piace. Vorrebbe nuove forme, seni enormi, sproporzionati: un eccesso da mostrare. Cova il desiderio di essere altro. La vacca è una favola neorealista che racconta la ricerca di un corpo nuovo che sia macchina da usare, terra da saccheggiare, e infine, sia servo per amore.

link all’evento > https://www.teatrocivico14.org/event/la-vacca/

L'articolo PERCORSI CONTEMPORANEI microtour nel teatro dell’oggi proviene da Teatro Civico 14.

XMAS CARD 2021 5 Dec 2021, 1:57 pm

Anche quest’anno abbiamo pensato ad una sezione del cartellone adatta a tutta la famiglia. Il Teatro Civico 14 in occasione delle festività natalizie offre due spettacoli divertenti per tutti, con un biglietto speciale!
Dal 19 dicembre al 06 gennaio, ti aspettiamo!

Ecco il calendario:
19 dicembre 2021 ore 11:00
GEDEONE CUOR DI FIFONE

26 dicembre ore 11:00 e ore 18:00
29 dicembre ore 20:00
30 dicembre ore 18:00
01 gennaio ore 20:00
02 gennaio ore 18:00
05 gennaio ore 20:00
6 gennaio ore 11:00 e ore 18:00
ANTUONO E I DONI DELL’ORCO

Biglietti:
xmas card > per 4 ingressi a scelta > € 20,00
biglietto unico > € 8,00

L'articolo XMAS CARD 2021 proviene da Teatro Civico 14.

A teatro in sicurezza 1 Sep 2020, 12:57 pm

PROTOCOLLO ANTI SARS-COV2 E NUOVE REGOLE DI ACCESSO AL TEATRO PER IL PUBBLICO

L’accesso alle sale sarà garantito da mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo, in modo da limitare assembramenti in botteghino e foyer.
L’ingresso del pubblico all’interno del teatro sarà gestito in modo tale da garantire il rispetto del distanziamento interpersonale.
Le maschere di sala, la segnaletica a terra e i messaggi audio diffusi in sala indicheranno al pubblico i percorsi da seguire in ingresso e in uscita.

All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea per consentire l’accesso solo a coloro che non superano i 37,5° C.
Il pubblico sarà invitato a utilizzare gli erogatori di gel igienizzante posizionati all’interno degli spazi del teatro.

Durante la permanenza in Teatro e per tutta la durata dello spettacolo sarà necessario indossare correttamente, su naso e bocca, la mascherina chirurgica (o livello superiore di protezione). È vietato l’uso di mascherine di comunità. Inoltre è obbligatorio rispettare il posto assegnato in sala per garantire il giusto distanziamento (non inferiore a 1 metro sia lateralmente sia frontalmente) e mantenere sempre la distanza di sicurezza.

Non sarà consentito l’accesso ai camerini.
Fino a nuove disposizioni la buvette rimarrà chiusa al pubblico. Non sarà consentito il consumo di cibo e bevande all’interno delle sale e degli altri spazi del Teatro.

IL TEATRO CIVICO 14 GARANTISCE CHE:

Gli spazi saranno sanificati quotidianamente utilizzando prodotti compatibili a quanto richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità e comunque considerati Presidi igienico sanitari (prodotti a base cloro 0,1% e di alcool etilico 70° o soluzioni con analogo potere disinfettante).

> https://fb.watch/5h2UB_Vcnc/

L'articolo A teatro in sicurezza proviene da Teatro Civico 14.

/RADICI 2 Jul 2019, 12:57 pm

Napoli Teatro Festival Italia 2019

presenta

/RADICI

laboratorio dall’ 1 al 5 luglio e dall’ 8 al 12 luglio
a cura di Mutamenti/Teatro Civico 14
prova aperta 12 luglio

Sradicarsi, strappare via le radici dalla terra e della famiglia, un processo mai indolore, una tempesta di sensazioni, impulsi, emozioni. Lo scatenarsi a volte di una turbolenza improvvisa, senza freni, alla ricerca di un nuovo equilibrio, dell’approdo all’età adulta ma attraversando un mare alto, profondo, un abisso ignoto. E talvolta varcando il confine della violenza: il bambino che si fa lupo prima di farsi uomo, si chiude in branco e attacca, attacca chi può, spesso un altro debole, ancora più fragile, più per paura che per fame, più per incoscienza che per scelta. Alle radici della violenza, alle radici di un male apparentemente insensato.
I partecipanti saranno guidati alla lettura di autori che in qualche modo hanno trattato queste tematiche (come Wedekind, Kelly, Russo, Paravidino) e nel contempo all’analisi di fatti di cronaca, con l’obiettivo di tramutare l’evento in simbolo, la realtà in artificio significante, segno.

Quello di Mutamenti/Teatro Civico 14 è un percorso in continua ricerca. Ricerca di una “grammatica” fatta di regole ma anche di fantasia e creatività. Un lavoro basato sul forte “rispetto” nei confronti del “fare teatro” inteso come spazio di creazione, come accrescimento delle capacità comunicative, un viaggio alla scoperta delle possibilità espressive del corpo, dei trucchi dell’utilizzo della voce.  Gli strumenti approcciati saranno: training fisico-sensoriale, azione teatrale, narrazione orale, improvvisazione. Il Teatro è “gioco” in cui mente, corpo e voce sono strumenti per emozionare ed emozionarsi, alla costante ricerca di un “gesto”, di una “parola”, di una “verità”. I partecipanti trovano nel laboratorio un luogo in cui esprimere la propria unicità, scoprono la possibilità di sognare e di raccontare.

>> Modulo per l’ammissione al laboratorio  <<

Saranno prese in considerazione esclusivamente le candidature presentate entro e non oltre le ore 24.00 del 31 maggio 2019.
le /guide:
Roberto Solofria
attore | regista | operatore e docente teatrale

Rosario Lerro
regista | docente e operatore teatrale specializzato in aree del disagio

Luigi Imperato
drammaturgo | regista | docente teatrale

la /compagnia:
Ilaria Delli Paoli, Antimo NavarraVincenzo Bellaiuto
attori

Paky Di Maio
musicista

Antonio Buonocore
scenografo

Alina Lombardi
costumista

Napoleone Zavatto
organizzatore

L'articolo /RADICI proviene da Teatro Civico 14.

Ascolti #EnzoMoscato | incontri sul teatro al Teatro Civico 14 25 Jan 2019, 1:56 pm

In occasione della presentazione di
RITORNANTI – Adattamento filmico della pièce teatrale ‘Spiritilli’
Edizioni Cronopio
sabato 26 gennaio 2019 ore 17:00
Ascolti | incontri sul teatro al Teatro Civico 14

Con Enzo Moscato
introduce Maurizio Zanardi
modera Alessandro Toppi

In collaborazione con la Compagnia Teatrale Enzo Moscato e Edizioni Cronopio

Il TC14 e Il Pickwick propongono un ciclo di appuntamenti dedicati ad attori e performers in formazione. Incontri finalizzati alla costruzione di una discussione necessaria per riconoscere la relazione tra l’urgenza autoriale e le tecniche performative. Partiamo dal chiederci se questa relazione è una prassi del contemporaneo e sul come sta mutando il lavoro dell’attore e degli autori. È necessario, per comprendere il concetto di performatività sotto questa nuova prospettiva della drammaturgia, ragionare sull’idea stessa di performance, intesa come pratica corporea necessaria ad una ridefinizione critica e strumento di conoscenza e di relazione.

“Avevo dimenticato i Piccoli Esseri che incontravo tutti
i giorni… per i vicoli e le rampe, le scalette e le
piazzette che congiungono i Quartieri alla Collina
Verde. Avevo dimenticato, sì, la Gran Vita dei Folli,
degli Storpi, i Deformi, i Muti, i Vecchi ritornati
Piccini, i Piccini divenuti Anime Perdute! E le Case di
Allora, senza ascensore, avevo dimenticato: alte e tristi,
talvolta irradiate di misteriosa gioia, sempre piene
d’euforia, e di suoni, e di canti! Spesso tremavano, la
notte, Quelle Case, per il vento improvviso, mentre
risuonavano dei passi nelle stanze – che non sarebbe
stato certo normale avvertire in quelle ore tarde!
Perché, vi erano Case, Qui, un Tempo, dove ‘si
sentiva’… si ‘sentiva’, sì! E io non ho mai capito se si
trattasse di Esseri Umani o di Poveri Animali… Di
Bambini Malati o di Vecchi Sofferenti…”
Enzo Moscato

Ingresso libero fino a esaurimento posti

L'articolo Ascolti #EnzoMoscato | incontri sul teatro al Teatro Civico 14 proviene da Teatro Civico 14.

XMAS 2018 30 Nov 2017, 1:56 pm

A Natale vieni a teatro!

Anche quest’anno abbiamo pensato ad una sezione del cartellone adatta a tutta la famiglia. Il Teatro Civico 14, in occasione delle festività natalizie, offre due spettacoli ispirati alle fiabe più note, con un biglietto speciale!
Dal 15 dicembre al 06 gennaio, ti aspettiamo!

Ecco il calendario:
15,16,22,23,25,26,28,29 e 30 dicembre 2017 ore 19:00
bianca, neve e i tre settenani
2, 3,4,5 e 6 gennaio 2018 ore 19:00
il sogno di rosaspina

Biglietti:
xmas card > per 4 ingressi a scelta > € 20,00
biglietto unico > € 6,00

L'articolo XMAS 2018 proviene da Teatro Civico 14.

Baby Parking durante gli spettacoli della stagione teatrale del Teatro Civico 14 2 Sep 2017, 12:56 pm

TEATRO CIVICO 14
in collaborazione con SPAZIO X e l’associazione MALIVì
propone
BABY PARKING
durante tutti gli spettacoli della stagione teatrale

Vuoi assistere ad uno spettacolo al Teatro Civico 14, non sai a chi affidare tuo figlio oppure lo spettacolo non è adatto ai bambini?
Da oggi la soluzione te la diamo noi e tu non dovrai più rinunciare al teatro!
Con un contributo di 5,00€ a bambino un’educatrice dell’associazione Malivì si prenderà cura di tuo figlio nei locali di Spazio X durante lo spettacolo, con giochi, letture animate e tante attività artistiche divertenti! E se i bimbi sono due fratellini, paghi solo 8,00€!
Che aspetti? Non hai più scuse per rimanere a casa!

Il servizio va prenotato il giorno prima dello spettacolo al 3898558109.

L'articolo Baby Parking durante gli spettacoli della stagione teatrale del Teatro Civico 14 proviene da Teatro Civico 14.

Page processed in 0.972 seconds.

Loading Offers..
Home Privacy Policy