Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.
Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away
Aprico
Specialisti in ingressi automaticiCancelli di sicurezza automatici per palazzine 31 Mar 2025, 12:36 pm
I cancelli di sicurezza automatici sono una soluzione interessante per combattere i vandalisimi e garantire sicurezza nelle palazzine.
Per rispondere alle esigenze di sicurezza per un ingresso carraio di una palazzina, Matic Automazioni, consorziato Aprico, ha installato un cancello automatico a due ante a battente. Le due ante del cancello sono costruite a tutta altezza e con sezioni grigliate. In questo modo è stato possibile eliminare il problema dei vandalismi e di garantire maggiore protezione per i residenti.
Sicurezza e innovazione: cancelli di sicurezza automatici per una palazzina di Milano
I proprietari degli immobili di una palazzina di Milano erano esasperati dai continui atti di vandalismo praticati all’ingresso carraio della struttura e dall’accesso di persone indesiderate.
Per risolvere il problema e garantire una maggiore sicurezza, si sono rivolti a Matic Automazioni, consorziato Aprico specializzato negli ingressi automatici e nei sistemi di sicurezza.
Matic Automazioni ha trovato una soluzione efficace e duratura. Con il supporto del proprio fabbro di fiducia, Matic ha realizzato ed ha installato un cancello automatico con due ante a battente, costruite a tutta altezza in grado di chiudere totalmente il vano carraio.
Il cancello è stato progettato con sezioni grigliate, per garantire:
- un’ottimale aerazione dell’ingresso,
- una totale visibilità e luminosità interna, senza compromettere la sicurezza.
Un’importante caratteristica tecnica del cancello è la presenza di un’uscita pedonale integrata in un’anta, che funge sia da uscita di sicurezza sia da passaggio pedonale. Questa soluzione permette alle persone di uscire comodamente, anche con moto o biciclette, senza dover aprire l’intero cancello.
Per prevenire le intrusioni, il cancello presenta due ante a tutta altezza del vano. Si è reso così impossibile l’accesso da parte di persone indesiderate, anche con tentativi di scavalcamento.
Anche l’automazione è stata installata nella parte superiore del cancello, in una posizione difficilmente raggiungibile, per evitare possibili manomissioni.
Grazie a questa installazione, i residenti della palazzina possono finalmente contare su un ingresso carraio sicuro, moderno e funzionale, che protegge al meglio la loro proprietà.
Cancelli di sicurezza: un’automazione robusta ed affidabile, per un uso intensivo
Per automatizzare il cancello, è stata scelta una coppia di moderni operatori elettromeccanici per ante a battente. Sono motori progettati da primaria azienda multinazionale in grado di garantire una attività continua anche nell’uso intensivo.
Queste motorizzazioni sono predisposte per un eventuale sblocco da remoto. Questa opzione è particolarmente utile per sbloccare, in caso di emergenza, automazioni poste in posizioni non raggiungibili facilmente, come in questo caso.
Si tratta inoltre di un’automazione indicata per le applicazioni che richiedono aperture e chiusure veloci.
La tecnologia con encoder virtuale permette un costante controllo elettronico delle forze d’impatto e una rilevazione immediata degli ostacoli. Si assicura così l’arresto e la successiva inversione del moto delle ante.
In caso di black out elettrico, il quadro elettronico attiva le batterie tampone che permettono il corretto funzionamento delle ante, sino all’esaurimento delle stesse.
La sicurezza dell’impianto viene aumentata con l’installazione di fotocellule e coste di sicurezza.
Perché affidarsi agli esperti Aprico
Affidarsi a un consorziato Aprico significa scegliere professionisti esperti nel settore degli ingressi automatici e delle chiusure industriali. Hai così la garanzia di elevati standard di qualità, sicurezza e affidabilità.
Grazie alla loro esperienza costruita in oltre 40 anni di specializzazione e all’uso di prodotti e tecnologie all’avanguardia, i consorziati Aprico offrono soluzioni personalizzate, affidabili, innovative e ottimizzate per ogni esigenza.
Inoltre, il supporto tecnico e la manutenzione specializzata assicurano un funzionamento duraturo ed efficiente, riducendo i costi di gestione e gli interventi straordinari.
L’installazione di Matic nella palazzina milanese rappresenta un investimento a lungo termine, garantisce maggiore tranquillità ai condomini e valorizza l’intero immobile, con una tecnologia avanzata e affidabile.
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni.
Manutenzione porte sezionali: l’importanza della prevenzione 25 Mar 2025, 10:21 am
L’intervento di Passarelli Automazioni alla Fiera di Roma dimostra quanto sia fondamentale una manutenzione qualificata per garantire sicurezza ed efficienza operativa delle porte sezionali.
Le porte sezionali svolgono un ruolo cruciale negli edifici residenziali, industriali e del terziario. Garantiscono infatti sicurezza, efficienza logistica e isolamento termico negli ingressi carrai e nei garage. Tuttavia, per mantenere le loro prestazioni ottimali nel tempo, è essenziale effettuare una manutenzione periodica e accurata.
Perché è importante la manutenzione delle porte sezionali?
La gestione attenta delle porte sezionali attraverso controlli periodici, manutenzioni specializzate e la sostituzione delle porte usurate è essenziale.
Un programma di manutenzione porte sezionali che comprenda controlli regolari, lubrificazioni, sostituzioni mirate e verifiche di sicurezza consente di:
• Prolungarne la durata;
• Migliorarne le prestazioni;
• Prevenire guasti improvvisi;
• Rispondere alle normative vigenti.
Sicurezza e affidabilità
Una porta sezionale ben curata riduce il rischio di malfunzionamenti improvvisi, che potrebbero causare incidenti o interruzioni delle attività lavorative. Controlli regolari su molle, cerniere e sistemi di bilanciamento assicurano un funzionamento fluido e sicuro.
Durata e risparmio economico
Investire nella manutenzione programmata o preventiva consente di prolungare la vita utile del portone, evitando frettolose e costose riparazioni e assicurandone il corretto funzionamento.
La lubrificazione delle parti mobili e l’ispezione delle guarnizioni e dell’automazione aiutano a prevenire malfunzionamenti e un’usura prematura.
Efficienza energetica
Un portone in buone condizioni, con le guarnizioni perimetrali in perfetta efficienza, garantisce il mantenimento dell’isolamento termico. In questo modo si riducono dispersioni di calore e si contribuisce al risparmio energetico.
Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende che operano in ambienti a temperatura controllata.
Conformità alle normative
Le normative vigenti impongono standard di sicurezza elevati, in particolare per le chiusure industriali. Una manutenzione costante o programmata permette di rispettare tali regolamenti, evitando problematiche legate all’incuria, la negligenza.
Si garantisce così un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti, gli operatori e coloro che usufruiscono della porta automatica.
L’importanza di affidarsi a professionisti specializzati per la manutenzione delle porte sezionali
Affidarsi a professionisti qualificati per la manutenzione delle porte sezionali industriali è una scelta importante per ogni utente.
Un esempio di intervento: Passarelli Automazioni alla Fiera di Roma
Passarelli Automazioni, consorziato Aprico di Roma, ha recentemente completato un’importante operazione di manutenzione e sostituzione di portoni sezionali giganti nei padiglioni della Fiera di Roma.
L’intervento è stato eseguito nella massima sicurezza operativa. L’area di lavoro è stata isolata per garantire la protezione degli operatori e dei dipendenti dell’ente fiera.
Questa modalità operativa:
- evidenzia il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro;
- dimostra l’importanza di affidare le opere di manutenzione e di installazione a professionisti qualificati come Passarelli Automazioni.
Grazie a una vasta esperienza, a mezzi tecnici adeguati e a personale addestrato, Passarelli Automazioni assicura ingressi sicuri e perfettamente funzionanti.
I nostri consigli per la manutenzione delle porte sezionali automatiche
Per garantire la massima efficienza e sicurezza delle porte sezionali, è opportuno adottare le seguenti buone pratiche:
- Programmare controlli periodici: pianificare ispezioni regolari per verificare lo stato delle componenti e prevenire guasti.
- Formare il personale aziendale: assicurarsi che i dipendenti siano istruiti sul corretto utilizzo del portone, per evitare manovre errate.
- Lubrificare le parti mobili: mantenere ingranaggi, molle e cerniere ben lubrificati, per ridurre l’usura e migliorare la scorrevolezza.
- Verificare i dispositivi di sicurezza: testare le coste di sicurezza, le fotocellule e i sistemi di blocco per garantire un funzionamento sicuro.
- Affidarsi a tecnici specializzati: effettuare manutenzioni periodiche con il supporto di professionisti qualificati, per garantire interventi mirati e conformi alle normative.
Affidarsi a professionisti qualificati, è una scelta strategica per le aziende e una mossa intelligente per i privati.
Una cura attenta e programmata delle proprie porte sezionali non solo migliora la sicurezza e l’efficienza, ma rappresenta anche un investimento intelligente per il futuro.
Contattaci per maggiori informazioni.
Il progetto Aprico Young citato su SERRAMENTI DESIGN E COMPONENTI 19 Mar 2025, 6:16 pm
Siamo lieti di condividere un importante riconoscimento per Aprico Young: il nostro progetto è stato citato e pubblicato sulla prestigiosa rivista italiana SERRAMENTI. DESIGN E COMPONENTI.
Aprico Young è l’iniziativa del Consorzio Aprico dedicata a favorire il passaggio generazionale, un percorso che valorizza figli e figlie dei consorziati che scelgono di entrare in azienda e rappresentano il futuro delle attività.
Il consorzio li incentiva e li accompagna in questo cammino, invitandoli ai meeting nazionali, dove possono conoscere l’intera rete Aprico, scambiare esperienze e creare relazioni solide.
Essere menzionati su una rivista di riferimento come SERRAMENTI. DESIGN E COMPONENTI è una conferma dell’importanza di questo progetto, che sostiene la crescita e il consolidamento delle aziende consorziate nel settore degli ingressi automatici.
Un grande ringraziamento a tutti coloro che contribuiscono al successo di Aprico e dei suoi progetti!
Scopri di più su Aprico Young [leggi qui]
Storie di successo Aprico: IMER Automazioni Firenze 15 Mar 2025, 11:13 pm
Scopriamo insieme la storia di successo di IMER Automazioni, consorziato Aprico con sede a Firenze.
Aprico è un consorzio composto da 30 aziende altamente specializzate nel campo degli ingressi automatici e distribuite su tutto il territorio nazionale.
I consorziati Aprico operano in Italia mediamente da oltre 40 anni, affermandosi come pionieri nel settore degli ingressi automatici e delle chiusure industriali. Sono stati proprio loro a sviluppare e consolidare questo mercato, portando innovazione e affidabilità nelle realtà residenziali, commerciali, industriali e del terziario.
Oggi cancelli e porte automatiche fanno parte della nostra quotidianità, ma questo risultato è frutto di anni di impegno, innovazione e crescita. Dietro questa evoluzione ci sono professionisti che, partendo dal mestiere di elettricisti, hanno saputo guardare oltre, abbracciando la tecnologia e trasformando le proprie competenze per anticipare il futuro.
Come è nato e come si è sviluppato questo mercato?
Il caso di IMER Automazioni Firenze. Un esempio per tutti i consorziati
La vita è un romanzo fatto di sogni, scelte e coraggio.
Così è nata la storia di IMER Automazioni, consorziato Aprico di Firenze: da un’idea imprenditoriale coltivata con passione, dopo più di 60 anni di innovazione.
Esempio tra gli elettricisti innovatori, capaci di trasformare competenze tecniche in strumenti elettrici ed elettronici all’avanguardia.
Un’idea imprenditoriale che ha preso forma e ha fatto scuola nel suo ambiente sociale, che ispira e lascia il segno.
Il coraggio
Per la nascita di IMER si deve ricordare la storia di Carlo Alberto Pratesi. Nato a Firenze nel 1924, ha raggiunto la maggiore età in tempo di guerra e qui ha svolto il servizio militare obbligatorio nell’aeronautica, dove ha frequentato un corso per elettricista che ha segnato la sua vita.
Nella catastrofe sociale italiana dopo l’8 Settembre, la sua intraprendenza e la voglia di libertà, lo hanno portato a combattere per la liberazione di Firenze dalle truppe di occupazione tedesche.
Catturato, venne imprigionato e torturato sino alla terribile asportazione della falange della mano destra. Ma lui non cede, non parla e non tradisce i compagni, e fortuna vuole che dopo pochi giorni i tedeschi sono in fuga dalla città, mentre Firenze viene liberata dalle truppe alleate.
La prima missione: essere portatore di luce
Nel dopoguerra si doveva ricostruire una società intera.
Carlo Alberto, come tanti altri che avevano vissuto in questi anni di guerra, aveva ricevuto un’eredità grande dalla storia: un carattere forte come l’acciaio e la capacità di pensare al futuro, di ritornare disperatamente a vivere e di guardare oltre le macerie.
Così nel 1945 rientra prima nell’Aeronautica, poi lavora alle ferrovie ma, nel 1948, decide di mettersi in proprio per esercitare l’attività che gli hanno insegnato a militare: l’elettricista.
Così inizia la sua carriera di elettricista tra le macerie della guerra, con un’anima che sente profondamente la sua missione: essere un portatore di luce, non solo nei circuiti elettrici, ma anche nelle case e nella vita delle persone.
1958 Nasce la IMER, quando si lavorava in bicicletta.
Dopo un decennio di esperienza c’è un primo salto di qualità. Carlo Alberto fonda, sempre a Firenze, la IMER, “Impresa Manutenzioni Elettriche e Resistenze”, un’azienda familiare dove trovano impiego anche dipendenti elettricisti specializzati. Sono ragazzi che arrivavano anche da fuori città col treno. Passavano in sede e andavano a fare gli impianti elettrici in bicicletta. Era molto scenografico vedere partire questi ragazzi sulle biciclette con le matasse dei fili e le scale in spalla, con gli attrezzi sulla canna.
Le prime novità per il mercato: le tastiere in ottone per i campanelli elettrici
La IMER Automazioni diventa un esempio di imprenditoria locale perché è anche grazie al lavoro dei suoi ragazzi che la città di Firenze può rinascere e crescere in bellezza.
La IMER non si limitava ai soli impianti elettrici ma, nel suo laboratorio, realizzava anche oggetti elettromeccanici ed eleganti tastiere in ottone per i campanelli che, grazie a strumenti di lavorazione artigianali, era possibile decorare a martellatura, molto apprezzate nel periodo. Ancora oggi nel centro storico di Firenze, e non solo, è possibile trovare queste placche applicate alle facciate e sui portoni di tanti palazzi storici.
Dal disastro dell’alluvione del 1966 nuove opportunità e un nuovo riconoscimento sociale.
Anche la sede IMER è rimasta vittima dell’alluvione.
L’azienda perse tutto, sommersa da oltre tre metri e mezzo di acqua e fango.
Alberto non si perse d’animo. Andò a comprare a credito degli attrezzi, prese da casa dei vestiti vecchi e con tutta la famiglia e con gli operai che poterono venire, cominciò a ripulire e recuperare quanto possibile.
A quei tempi la IMER aveva sostituito le biciclette con delle Vespe e degli Ape Piaggio: tutto fu sommerso nell’acqua.
Furono tutte smontate pezzo per pezzo e ripulite e nel giro di due settimane ripartirono quasi tutte.
Passata l’emergenza, la IMER si impegnò in una nuova attività: recuperare ed asciugare i motori elettrici alluvionati per le aziende del fiorentino. Non stavano lavorando solo per loro stessi. Oltre che assicurarsi tante commesse, il loro impegno contribuì a riaccendere il cuore produttivo artigianale e industriale di Firenze.
Oltre il business, la forza di un impegno sociale.
Anni 70: ecco apparire le porte, i portoni e i cancelli automatici
Gli anni 70 sono un vero e proprio spartiacque nell’attività della IMER come di tanti altri elettricisti evoluti. IMER ha sempre cercato le innovazioni elettriche e anche questa volta ha voluto sperimentare le automazioni: un mondo completamente nuovo e tutto da scoprire.
Le prime installazioni sono state quelle per automatizzare le aperture e le chiusure dei cancelli.
In quel periodo erano un bene di lusso. Le prime installazioni avvennero nelle aziende e nelle ville di importanti famiglie benestanti. Il primo impianto fu installato in una villa sulle colline di Firenze e poi fu la volta di enti pubblici, caserme, banche, principalmente con lo scopo di migliorare la sicurezza e la comodità di accesso.
In quei tempi un’automazione per cancello costava 450.000 lire, quanto una FIAT 500.
Nuove idee. Nuovi prodotti. Nuovi approcci del mercato
Entrano in azienda nuove idee e nuovi prodotti elettrici ed elettronici come il videocitofono, le porte automatiche, le barriere automatiche ed i portoni industriali automatici.
IMER è stata la prima azienda, a Firenze, a proporre queste novità.
Per installare il primo videocitofono ci volle una settimana di tempo e tanta pazienza per farlo funzionare.
Da questa esperienza IMER inizio ad organizzare i primi corsi di formazione per i dipendenti. Erano molto rudimentali e consistevano nel prendere un oggetto da installare, smontarlo e rimontarlo.
IMER inizia anche a presentarsi nelle fiere locali, in quei contesti dove c’è la presenza di tante persone, in modo che si possa diffondere la nuova cultura dell’automazione.
Nel 1971 partecipano alla prima fiera: la Mostra dell’Artigianato di Firenze.
La gente vedeva il cancello che si apriva e si chiudeva e rimaneva senza parole, sembrava per loro una magia. I curiosi, non pensavano e non si accorgevano che le aperture erano comandate con un semplice telecomando nascosto in tasca.
Scherzando, i tecnici IMER dicevano che per aprire il cancello bisogna soffiarci sopra! Le persone soffiavano veramente sul cancello mentre loro comandavano i movimenti con il telecomando nascosto. Chissà quante persone son tornate a casa convinte che il cancello si potesse aprire… con un soffio!
Che referenze!
Una installazione che ha dato molta visibilità a questo nuovo settore e alla IMER, è stata senza dubbio la barra in entrata ed in uscita del casello di Prato, dell’Autostrada Firenze-Mare. All’inizio l’automazione prevedeva un dispositivo comandato con un pulsante dall’addetto della Società Autostrade. Ma con l’evoluzione della tecnologia si passò nel giro di pochi anni ad installare sistemi automatici che entravano in funzione, in entrata, con il ritiro del biglietto dalla macchina distributrice.
Negli anni Ottanta è stato un susseguirsi di installazioni di alto livello professionale come, ad esempio, la motorizzazione del cancello a scomparsa nel sottosuolo al Battistero di Firenze, necessario per proteggere le formelle dorate del Ghiberti.
Poi ancora barriere, cancelli e porte automatiche al Giardino Torrigiani a Firenze, alla Banca d’Italia, alle filiali fiorentine del Monte dei Paschi di Siena, alla barriera degli Uffizi, nel Giardino di Boboli e tante altre.
Nel Giardino dei Boboli ancora oggi sono in funzione barriere automatiche installate e curate da IMER (qui un approfondimento).
Come è possibile scoprire porte automatiche negli hotel, nei centri commerciali, nei tanti ristoranti e musei di Firenze e della Toscana (qui un articolo delle porte automatiche nel Museo del Bargello).
Senza dimenticare le aziende e le abitazioni delle famiglie Ferragamo, Mazzei, Aleotti, Antognoni, Spadolini, Pucci, Antinori, Gucci e tanti altri.
IMER oggi
In tutti questi anni, la IMER Automazioni ha sempre saputo innovare e crescere.
Sono entrati in azienda i famigliari, tanti bravi dipendenti e responsabili, è cresciuta con la creazione di altre società collegate come la DISAC, specializzata nelle porte automatiche, ha saputo interagire con i più importanti fornitori italiani di ingressi automatici.
Dalla passione, dalla forza d’animo e dalla visione del suo fondatore, oggi IMER è una realtà importante nel panorama nazionale degli ingressi automatici.
E’ un punto di riferimento grazie ai suoi 60 anni di esperienza, innovazione e dedizione. Nella sua storia ha saputo trasformare competenze tecniche in soluzioni tecnologiche avanzate: porte automatiche, barriere, sistemi di controllo accessi intelligenti. Un’evoluzione costante, guidata dalla capacità di anticipare le esigenze del mercato e offrire ai propri clienti sicurezza, efficienza e comodità.
Oggi, IMER non è solo un’azienda, ma un esempio concreto di come la passione e l’ingegno possano tracciare la strada del progresso.
IMER nel futuro: la parola al nipote del fondatore
A questo quesito risponde Andrea Pratesi, nipote del fondatore.
“Le storie e le esperienze vissute in piccole aziende familiari o in grandi multinazionali, plasmano le nostre competenze e la nostra visione professionale. Ogni lavoro che abbiamo svolto, ogni collega che abbiamo incontrato, ha contribuito a formare il nostro bagaglio culturale e professionale.
Riflettere sulle nostre origini ci aiuta a riconoscere la diversità e a valorizzare le differenze, creando un ambiente di lavoro più inclusivo e stimolante. È importante celebrare queste origini, poiché ci arricchiscono e ci rendono unici nel nostro percorso professionale e personale.In questo contesto economico non possiamo più restare soli ed è per questo che abbiamo aderito con entusiasmo al Consorzio Aprico”
IMER Automazioni nel futuro, insieme con il Consorzio Aprico
IMER di Firenze, azienda tra i soci fondatori del Consorzio Aprico, non è solo un’azienda leader nel settore degli ingressi automatici, ma è parte attiva di un consorzio dove l’innovazione incontra la responsabilità sociale.
Insieme alle tante realtà di Aprico presenti sul territorio italiano, condivide una missione chiara: migliorare la qualità della vita delle persone, rendendo gli ingressi sicuri, accessibili ed efficienti attraverso soluzioni automatizzate all’avanguardia.
Perché crescere come impresa significa anche contribuire eticamente al benessere della comunità.
Il consorzio Aprico rappresenta inoltre un’alleanza strategica nel settore degli ingressi automatici, grazie al dialogo con i grandi produttori, sia italiani che esteri. Questo confronto diretto consente di garantire ai suoi aderenti condizioni commerciali vantaggiose, accesso alle tecnologie più avanzate e una rete di collaborazione che rafforza la competitività di ogni impresa consorziata.
Le porte automatiche del futuro si apriranno con i consorziati Aprico: un’unione di competenze, innovazione e forza collettiva per rendere gli spazi più sicuri, intelligenti e accessibili a tutti.
Porte garage antieffrazione Aprico: sicurezza al primo posto 7 Mar 2025, 4:33 pm
La sicurezza della propria casa e del garage non è mai stata così importante. Gli associati Aprico, specialisti negli ingressi automatici e nelle chiusure industriali, offrono porte antieffrazione per garage. Queste porte sono progettate per garantire la massima protezione, unendo robustezza, tecnologia avanzata e design elegante.
Le porte per garage Aprico sono la scelta ideale per chi vuole dormire sonni tranquilli, grazie a soluzioni costruttive che mettono la sicurezza al primo posto:
- Porte per garage con struttura anti-effrazione. Realizzati con pannelli composti da robuste lamiere d’acciaio coibentate, i portoni Aprico rendono l’accesso al garage estremamente difficile per eventuali intrusi e malintenzionati.
- Motore con funzione di blocco. La motorizzazione del portone permette un’apertura e una chiusura con un movimento fluido e agisce anche da freno aggiuntivo, opponendo resistenza ai tentativi di sollevamento forzato.
- Sicurezza d’uso. I portoni Aprico non proteggono solo dagli accessi indesiderati, ma tutelano anche chi li utilizza quotidianamente. I pannelli sono progettati con un profilo anti-schiacciamento delle dita. I meccanismi interni sono dotati di sistemi anti-caduta in caso di rottura delle molle. Infine, le fotocellule e le coste di sicurezza rilevano la presenza di ostacoli, bloccando immediatamente la chiusura e invertendo il moto della porta.
Porte sezionali per garage: oltre alla sicurezza, tecnologia e design
Le porte sezionali Aprico sono la soluzione ideale anche per chi cerca praticità, eleganza e design.
Grazie alla loro apertura verticale, permettono di ottimizzare lo spazio sia interno sia esterno, rendendole perfette per i garage privati.
A differenza delle tradizionali porte basculanti, le guide di scorrimento dei pannelli sono applicate all’interno del vano. Quindi hai più spazio all’interno.
Inoltre il manto con i pannelli si alza verticalmente e poi scorre orizzontalmente sotto il soffitto. In questo modo non deborda all’esterno quando si apre o chiude, come accade invece per le porte basculanti. Dunque, puoi parcheggiare l’auto sino a ridosso della porta.
Realizzati con materiali robusti e personalizzabili con centinaia di colori, accessori e finiture, i portoni Aprico garantiscono:
- Ottimo isolamento termico e acustico, grazie ai pannelli coibentati.
- Sicurezza avanzata, grazie alla loro conformazione e al sistema antieffrazione della motorizzazione.
- Automazione smart compatibile con le tecnologie domotiche più moderne.
- Design su misura: un’ampia gamma di finiture, colori e texture per integrarsi perfettamente con ogni stile architettonico.
Nelle immagini è possibile ammirare una splendida coppia di portoni sezionali con finitura effetto legno, armoniosamente realizzati nella stessa tonalità della struttura lignea del garage.
Il design elegante delle porte, la cura dei dettagli nell’installazione e l’ampio spazio interno risaltano immediatamente.
I tecnici Aprico, esperti negli ingressi automatici, offrono:
- soluzioni su misura,
- un’installazione impeccabile,
- un servizio di manutenzione specializzata costante, per assicurare un funzionamento sempre efficiente e affidabile.
L’installazione di questa coppia di porte antieffrazione per garage è stata realizzata dal nostro consorziato Automazione & Sicurezza.
La sicurezza delle porte sezionali Aprico
Con i portoni sezionali Aprico, puoi contare su una sicurezza a 360 gradi:
- protezione contro le effrazioni,
- affidabilità nei meccanismi,
- tecnologia intelligente per la tua serenità.
Inoltre ogni dettaglio è pensato per avere funzionalità ed eleganza.
Scopri tutte le soluzioni disponibili e rivoluziona il modo di accedere ai tuoi spazi.
Scegli Aprico: per un garage sicuro e una casa protetta.
Chiama il referente Aprico più vicino a te, oppure scrivi un messaggio, scopri tutte le soluzioni disponibili e rafforza la sicurezza dei tuoi spazi oggi stesso!
Portoni rapidi giganti Aprico: funzionali in ogni condizione 27 Feb 2025, 1:35 pm
I portoni rapidi giganti Aprico sono sinonimo di affidabilità e durabilità. Progettati per un uso intensivo e per applicazioni esterne, garantiscono prestazioni eccellenti anche in condizioni ambientali difficili.
Per fornire e installare una porta rapida di grandi dimensioni come quella nell’immagine, non basta solo il prodotto giusto. È necessario avere competenze specifiche, attrezzature adeguate e un’esperienza consolidata.
Innanzitutto, è fondamentale avere la capacità di gestire queste porte giganti, con mezzi idonei per sollevarle e montarle anche a grandi altezze. Si tratta di un processo che richiede precisione, sicurezza e coordinazione.
Un altro aspetto cruciale è collaborare con un produttore affidabile, in grado di fornire porte adatte, dotate delle giuste motorizzazioni e soluzioni tecnologiche avanzate. La scelta del fornitore incide direttamente sulle prestazioni e sulla durata dei portoni rapidi.
Inoltre, la reputazione sul mercato è un valore aggiunto imprescindibile. I grandi clienti istituzionali cercano partner di cui potersi fidare, con un curriculum solido e comprovato.
Portoni rapidi giganti: l’esperienza dei consorziati Aprico
I consorziati Aprico vantano oltre 40 anni di esperienza nel settore degli ingressi automatici e delle chiusure industriali. Hanno gestito migliaia di cantieri, affrontando le sfide più complesse legate all’installazione di portoni rapidi di grandi dimensioni. La loro competenza e professionalità sono garanzia di un lavoro svolto a regola d’arte.
Automatic System, Consorziato Aprico di Bari, è specializzato nelle chiusure industriali ed opera con passione e dedizione. Ogni progetto è seguito con cura, dalla selezione del prodotto fino all’installazione finale, assicurando ai clienti soluzioni efficienti e sicure.
Affidarsi a professionisti Aprico significa scegliere la tranquillità di un lavoro ben fatto e la sicurezza di una porta rapida gigante che risponde perfettamente alle esigenze industriali.
Porte rapide: la gamma Aprico
Aprico fornisce una vasta gamma di porte rapide:
- ad avvolgimento,
- ad impacchettamento,
- con soluzioni autoriparabili,
- con teli e strutture speciali per i settori alimentare, farmaceutico, logistico, dell’industria elettronica,
- per ambienti refrigerati,
- per dimensioni speciali.
Clicca qui e scopri qui tutta la nostra ampia gamma.
La porta rapida Aprico ad impacchettamento, installata in un’eliporto dei Vigili del Fuoco, è di ragguardevoli dimensioni con una larghezza di 18m e un’altezza di ben 10 m.
Le porte rapide giganti Aprico sono sinonimo di affidabilità e durabilità. Progettate per un uso intensivo e pensate per applicazioni esterne, queste porte garantiscono prestazioni eccellenti anche in condizioni ambientali difficili. Possono, infatti, essere utilizzate anche in zone geografiche caratterizzate da forti venti o a eventi climatici estremi, come raffiche di vento sino a 100 Km/h – qui un esempio.
Un punto di forza importante è la loro longevità operativa: sono infatti testate per 500.000 manovre, assicurando così un funzionamento fluido e costante nel tempo.
Portoni rapidi giganti – settori di applicazione
Le porte rapide giganti Aprico trovano applicazione in una vasta gamma di settori, grazie alla loro versatilità e robustezza. Sono particolarmente adatte per:
- Hangar aeronautici: ideali per la movimentazione sicura e veloce di velivoli.
- Cantieri navali: perfette per chiudere grandi varchi e proteggere le aree di lavorazione.
- Aziende industriali e commerciali: ottimizzano i flussi logistici e garantiscono isolamento termico e acustico.
- Aziende agricole: utili per proteggere capannoni, silos e magazzini, facilitando l’accesso rapido dei grandi mezzi agricoli.
Ideali per ambienti industriali di grandi dimensioni, garantiscono efficienza, sicurezza e resistenza operativa.
Queste porte non solo migliorano l’efficienza operativa, ma assicurano anche resistenza agli agenti atmosferici e facilità d’uso
Porte rapide realizzate su misura
Le porte rapide giganti Aprico sono progettate su misura per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. Possono lavorare con una velocità di apertura di 0,6 m/s e raggiungere dimensioni impressionanti, fino a 20 metri di larghezza e 15 metri di altezza.
Le porte rapide giganti Aprico possono essere progettate con soluzioni su misura e dimensioni ancora maggiori, qui un approfondimento. Questo avviene previa un’accurata progettazione costruttiva per garantire sicurezza, stabilità e performance ottimali. Ogni progetto viene studiato nei minimi dettagli per adattarsi perfettamente alle esigenze del cliente.
Confrontatevi con i tecnici Aprico per i vostri progetti. Sapremo trovare per voi la migliore soluzione tecnica, gestibile economicamente e realizzabile velocemente.
Motori per persiane, ora anche con batterie ricaricabili 26 Nov 2024, 2:07 pm
Comoda apertura e chiusura per persiane e serramenti esterni con le automazioni Aprico AF: piccoli motori che si installano senza interventi strutturali. Ora sono disponibili anche con batterie ricaricabili, senza la necessità di collegamento alla rete elettrica.
Avere persiane motorizzate o automatizzate è un’ottima soluzione per migliorare il comfort in casa e semplificare la vita, soprattutto in situazioni dove l’accesso manuale alle finestre è limitato.
Piccoli, discreti e silenziosi, i motori Aprico AF aprono e chiudono gli scuri e le persiane della casa e possono essere installati anche in caso di serramenti già esistenti.
Sono motori quasi invisibili, grazie alle ridotte dimensioni e al sottile cassonetto.
Vediamo in dettaglio i principali vantaggi delle automazioni Aprico.
Comodità di utilizzo: facile apertura e chiusura per le persiane con motori
Con un semplice pulsante o un telecomando puoi aprire o chiudere le persiane senza dover uscire o fare sforzi. È particolarmente utile in caso di maltempo o in abitazioni con finestre difficili da raggiungere.
Accessibilità per disabili grazie ai motori per persiane
Le persone con mobilità ridotta beneficiano enormemente di questo tipo di automazione, poiché possono controllare la luce naturale e la privacy senza doversi muovere fisicamente all’esterno fino alla finestra.
Isolamento termico
Le persone con mobilità ridotta beneficiano enormemente di questo tipo di automazione, poiché possono controllare la luce naturale e la privacy senza doversi sporgere all’esterno.
Libertà di arredamento
Con i moderni riscaldamenti a pavimento, molte persone preferiscono non posizionare radiatori sotto le finestre. Questo può creare problemi, se le persiane devono essere azionate manualmente. Con l’automazione, puoi posizionare i mobili dove preferisci, senza preoccuparti di lasciare spazio per accedere alla finestra.
Motori per persiane per l’integrazione nella domotica
Inoltre, le automazioni moderne possono essere integrate con sistemi domotici. Diventa così possibile programmare l’apertura e la chiusura delle persiane in base all’orario o all’intensità della luce solare. Si contribuisce in questo modo a risparmiare energia e migliorare il comfort abitativo.
La recente disponibilità delle automazioni per persiane alimentate da batterie ricaricabili è un’innovazione molto interessante. Questi motori sono particolarmente vantaggiosi per chi non ha disponibile una linea elettrica di alimentazione in prossimità del punto di installazione.
Vediamo alcuni dei principali benefici dei motori Aprico con batterie ricaricabili:
Motori con batterie ricaricabili e installazione semplificata
Non serve collegare il motore alla rete elettrica, quindi l’installazione è più semplice e meno invasiva. Non sono necessari lavori di muratura o canaline per i cavi, il che è particolarmente vantaggioso se le persiane si trovano in una posizione difficile da raggiungere.
Risparmio economico
Senza bisogno di un cablaggio, si riducono i costi di installazione, sia in termini di tempo sia di materiali. Inoltre, questo tipo di automazione è ideale in caso di piccole ristrutturazioni.
Compatibilità con edifici storici o vincolati
In edifici storici, dove gli interventi strutturali sono limitati o regolamentati, le persiane motorizzate a batteria offrono un’ottima alternativa, permettendo di automatizzare le persiane senza violare norme o comprometterne l’estetica.
Flessibilità di posizionamento dei motori
Non dover dipendere da prese di corrente o dall’impianto elettrico permette di posizionare il sistema di automazione in qualsiasi finestra, anche in punti remoti della casa o in aree dove sarebbe complicato portare i cavi elettrici.
Facilità di manutenzione per i tuoi motori per persiane
Le batterie ricaricabili usate in questi sistemi sono progettate per avere una lunga durata e, per un uso ordinario, sono necessarie 2 o 3 ricariche all’anno.
Sono inoltre abbinabili a sottili pannelli solari che prolungano la durata della carica.
Motori con comandi di apertura e chiusura centralizzati
Sono dotate di centralina elettronica integrabile nei sistemi domotici oppure a sensori per la pioggia. In caso di maltempo, possono chiudersi tutte quando si è lontani da casa.
Questa nuova tecnologia permette di godere della comodità dell’automazione senza interventi strutturali invasivi o costi aggiuntivi, rendendola ideale anche per chi vive in appartamenti o case in affitto dove le modifiche permanenti non sono sempre possibili.
Immagini: Installazione Domotek, consorziato Aprico di Carpi, e Nordest Automazioni, consorziato Aprico di Treviso.
Hai un un nuovo progetto da realizzare? Hai bisogno di una consulenza? Contattaci ora senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore.
Porta basculante per garage: una scoperta interessante 24 Nov 2024, 11:30 pm
Abbiamo scoperto un garage dove l’apertura e la chiusura della porta basculante avviene, ancora oggi, grazie ad un vecchio sistema di bilanciamento realizzato negli anni 60.
Nella attività quotidiana dei tecnici Aprico capita di imbattersi in cancelli e porte per garage realizzati addirittura negli anni 60. Sono vere e proprie opere di capacità e di inventiva dei primi tecnici, che hanno dedicato il loro tempo e le loro conoscenze per esplorare soluzioni meccaniche innovative per l’aperura dei garage.
È il caso della sorprendente scoperta dei tecnici di Nova Sistem, consorziato Aprico di Bergamo, fatta in un garage di un piccolo borgo locale.
Qui, una porta basculante si apre e si chiude ancora oggi con un vecchio e originale sistema di bilanciamento con aste e contrappesi di ferro.
È affascinante scoprire come alcune soluzioni realizzate addirittura negli anni ’60 siano ancora oggi testimonianza di ingegnosità e abilità tecnica. Questi sistemi, pionieri delle moderne soluzioni per la movimentazione automatica di porte per garage, raccontano una storia di innovazione e dedizione da parte dei primi tecnici che hanno affrontato la sfida di integrare tecnologia meccanica e funzionalità quotidiana.
La scoperta fatta da Nova Sistem è un esempio concreto di come queste opere siano vere e proprie pietre miliari dell’ingegneria. Questi impianti, spesso costruiti con materiali robusti e con un design ingegnoso, mostrano 3 aspetti:
Porta basculante per garage: la creatività tecnica dell’epoca
Senza l’ausilio delle tecnologie avanzate di cui disponiamo oggi, i tecnici facevano affidamento sull’intuizione e su una profonda conoscenza meccanica.
L’attenzione alla durata
I materiali e i metodi costruttivi di allora dimostrano che l’obiettivo era realizzare sistemi longevi e affidabili.
Un’eredità da valorizzare
Questi impianti non solo sono un pezzo di storia, ma anche una fonte di ispirazione per le soluzioni moderne.
Conservare e ripristinare questi vecchi sistemi non è solo un atto tecnico, ma anche un omaggio al lavoro e all’ingegno di chi li ha progettati. Al tempo stesso, permette di comprendere quanto il settore sia evoluto e abbia affinato le proprie soluzioni, migliorando la tecnologia meccanica e integrandola con l’elettronica, puntando oggi su design, efficienza energetica, sostenibilità e innovazione digitale.
Un valido esempio di moderne porte per garage, sono le nuove porte per garage basculanti coibentate.
Eleganti, automatiche e coibentate; sono disponibili con un’ampia gamma di disegni del manto, finiture, colori oppure in legno.
Le aperture e le chiusure si comandano con il telecomando o con soluzioni domotiche, mentre il motore è nascosto in un elegante cassonetto posto sulla traversa superiore del telaio.
Ne han fatta di strada dagli anni 60!
Clicca qui e scopri la vasta gamma di porte basculanti e di soluzioni che possono offrirti i tecnici Aprico.
Chiama per un consiglio oppure preventivo gratuito e senza impegno.
Portone sezionale da garage: l’eleganza di Aprico Slick Plus 3 Oct 2024, 3:35 pm
Un portone sezionale da garage Aprico Slick Plus rende ancora più elegante un’abitazione, grazie ai colori speciali Antracite, Acciaio Inox e Rame.
La bellezza di una casa passa anche dalle porte.
Le porte speciali Aprico Slick Plus hanno i pannelli con la superficie liscia e colori speciali come Acciaio Inox, Antracite e Rame. Aggiungono eleganza, distinzione e garantiscono che la porta non sia solo un dettaglio della casa, ma diventi un elemento di assoluta importanza.
L’installazione di un nuovo portone sezionale da garage con colori speciali può offrire una serie di vantaggi sia per i finali clienti sia per architetti e progettisti. Un portone elegante contribuisce a creare abitazioni con un design moderno, funzionale e soprattutto personalizzato.
Ed ecco i principali benefici.
Portone sezionale da garage Aprico Slick Plus: i vantaggi per le abitazioni
Estetica e personalizzazione
I colori speciali permettono ai clienti di personalizzare il garage con i nuovi colori di tendenza, contribuendo a rendere unico il design esterno della casa o dell’edificio.
Il color antracite, ad esempio, è un colore elegante e contemporaneo che si abbina bene con stili architettonici moderni. Il rame, invece, può dare un tocco di lusso o un effetto più caldo e tradizionale.
Valorizzazione dell’immobile
Le porte di garage con colori particolari possono aumentare l’appeal estetico complessivo della proprietà, migliorandone il valore percepito. Le finiture speciali come quelle in acciaio inox o rame possono far apparire la casa più sofisticata o innovativa.
Portone sezionale in armonia con gli ambienti esterni
La possibilità di scegliere questi colori speciali permette di armonizzare il garage con elementi esterni come il tetto, le finestre o la facciata. Questo crea un design più coeso e piacevole.
Efficienza energetica
Anche per questi colori non manca il contributo di coibentazione tipico delle nostre porte sezionali per garage, che mantiene le temperature interne più stabili, migliorando l’isolamento termico. Questo è vantaggioso per chi utilizza il garage non solo come parcheggio, ma anche come spazio di lavoro o deposito.
Portone sezionale da garage Aprico Slick Plus: i vantaggi per gli architetti
Maggiore flessibilità progettuale
Gli architetti possono sfruttare la varietà di colori speciali per esprimere la loro creatività e dare carattere al progetto. L’utilizzo di colori come l’acciaio inox, l’antracite o il rame permette di integrare le porte del garage nel progetto complessivo dell’edificio, esaltando una coerenza stilistica.
Abbinamento a diverse soluzioni architettoniche
Porte con finiture in acciaio o antracite sono perfette per progetti di edilizia moderna e minimalista, mentre il rame può adattarsi a design più tradizionali o rustici. Questo offre agli architetti una vasta gamma di opzioni per abbinare la porta al contesto architettonico.
Finiture di alta gamma
Queste nuove finiture permettono agli architetti di utilizzare materiali pregiati, contribuendo a realizzare progetti di fascia alta, spesso richiesti in contesti residenziali di lusso o in edifici commerciali di prestigio.
Durabilità ed efficienza nei materiali
Anche queste porte mantengono le tipiche qualità dei portoni sezionali Aprico.
Sono porte realizzate con materiali di qualità che garantiscono resistenza alla corrosione, ai raggi UV e agli agenti atmosferici. Questo riduce il rischio di degrado nel tempo e permette agli architetti di progettare strutture durature e di alta qualità.
In sintesi, le porte per garage Aprico Slick Plus con i nuovi colori speciali come antracite, acciaio e rame rappresentano un’opzione altamente qualitativa e vantaggiosa sia dal punto di vista estetico sia funzionale. Offrono, infatti, opportunità di personalizzazione, durabilità e un elevato valore aggiunto per clienti e architetti.
Nelle immagini: installazioni dei consorziati Aprico Matic Automazioni, Nova Sistem, Rossi Tech e Automatic System.
Fiera CaseItaly Expò 2025 11 Sep 2024, 1:24 pm
Aprico sarà presente con un proprio stand.
Riteniamo che partecipare a questa nuova fiera sia importante per diversi motivi:
Opportunità di networking
Offre l’opportunità unica per incontrare nuove aziende interessate al nostro progetto di Consorzio, potenziali nuovi partner commerciali, fornitori e altre aziende del settore. Questo tipo di interazione è fondamentale per costruire relazioni di business durature e ottenere contatti diretti che possono portare a future collaborazioni o vendite
Visibilità e promozione
Consente ad Aprico di aumentare la propria visibilità. È un’occasione per far conoscere il proprio progetto, il marchio, i prodotti e i servizi a un pubblico più ampio e specifico
Aggiornamenti e tendenze di mercato
La fiera presenterà le ultime tendenze, tecnologie e innovazioni del settore. Parteciparvi permette di rimanere aggiornati e scoprire nuovi sviluppi, prodotti emergenti e opportunità di business che potrebbero non essere evidenti da altre fonti.
Feedback immediato
Partecipare ad una fiera come CaseItaly Expò consentirà di ricevere feedback diretto e immediato dai professionisti o dai potenziali clienti sul nostro progetto e i nostri prodotti e servizi.
In sintesi, una fiera che rappresenta un’importante opportunità per ampliare le nostre connessioni, migliorare la visibilità e apprendere le nuove tendenze nel mercato.