Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.
Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away
Warning: Undefined variable $pay in /home/setstick/public_html/read.php on line 299
Warning: Undefined variable $pay in /home/setstick/public_html/read.php on line 330
Armando Rotoletti
Fotografia per l’editoria e per le aziendeMarina di Ventimiglia 6 Jul 2021, 12:09 pm

Ventimiglia, città di frontiera e di passaggio, far west domestico mai selvaggio, anzi civilissimo fin dai tempi più antichi, ultimo scampolo di Riviera Ligure prima della Costa Azzurra. L’occhio fotografico di Armando Rotoletti rivela una bellezza che sorprende e invoglia a trattenersi, per scoprirne i segreti. Nulla di più piacevole che indossare i panni del lettore ed “entrare” nelle immagini lasciandosi guidare delle didascalie e dai testi del professor Mario Ascheri, il colto “Virgilio” che ci accompagna nella visita. Le foto di Rotoletti si specchiano e trovano spiegazione nelle considerazioni storiche e filologiche del professore. Agilmente si passa dai paesaggi ai monumenti, dagli scorci dell’antico borgo alla “gente di frontiera”, i cui ritratti chiudono con intensità le pagine del libro: dall’antiquario alle “Ragazze di Wilma”, maestri del cibo, artigiani, artisti, donne di denari, di cuori e di fiori… E in lontananza, al tramonto, oltre lo sguardo degli anziani e dei più giovani, l’orizzonte dei ricordi, l’orizzonte dei sogni.
Il libro, di 128 pagine, f.to 34×32, 89 fotografie, bilingue, it/ing, copertina telata, sovracoperta lucida, per riceverlo a casa basterà un piccola donazione di 50€ effettuabile tramite il link sottostante. Tutti i proventi del libro saranno devoluti alle associazioni non profit di Ventimiglia
(spese di spedizione € 5).
The post Marina di Ventimiglia first appeared on Armando Rotoletti.
Morte in Sicilia 22 Oct 2020, 3:26 pm

“In questo mio nuovo libro ho cercato di raccogliere le ultime tracce della tradizione del lutto in Sicilia. Mi sono trovato a sfidare uno dei tabù più massicci della cultura contemporanea. E più procedevo nella ricerca e nel lavoro, più si faceva strada in me la convinzione che se si mette un velo sulla morte e sulle sue prassi, lo si mette anche sulla vita.
Mentre cercavo i miei soggetti, ho capito che la fotografia in sé è morte, attimo cristallizzato di una cosa, di un gesto, di un’intenzione, che non sarà mai più. Ma è anche vita eterna, memoria, perché consegna al futuro un’immagine che non potrà più perdersi.”
(Armando Rotoletti)
“Ora si celebra la Morte, la sua potenza, la sua incombente presenza. Ma chi ha fede non ha paura della fine perché ad attenderlo c’è la vita eterna che gli è stata promessa. C’è l’amore di Dio che supera, travolge, vince su qualsiasi cosa. Ad attenderlo c’è lui. Ma se improvvisamente quel Lui si mostrasse fantasma, assenza e vuoto?
Amore e morte. apparentemente agli opposti, sono in queste belle fotografie di Rotoletti strette da un vincolo di sangue, da un destino comune.”
(Dacia Maraini)
“Il culto dei morti, la confidenza con le anime, la consapevolezza antica che la comunità è l’insieme dei vivi e dei morti, immanenti, tanto temibili quanto benevoli, comunque necessari all’essere nel tempo, al suo ciclico rifarsi nell’illintramatura dei riti, sono l’orizzonte immaginifico e concreto in cui disporre le immagini dense, pensate, ricercate di Armando Rotoletti.”
(Ignazio Buttitta)
Volume edito per i tipi di EBS. Testo italiano e inglese, tiratura limitata, cartonato. Formato 31,7×25,6 cm. Pagine 120. Fotografie 56. Copertina cartonata, dorso in tela. Stampato su carta patinata Gardapat Kiara da 170 grammi. Rilegatura in dodicesimi cucito filo refe.
Ordina il libro, o il libro con una stampa.
Costo del libro: €50,00. Spese di spedizione (con raccomandata tracciata) €5,00
Per gli ordini fuori dall’Italia clicca quì
The post Morte in Sicilia first appeared on Armando Rotoletti.
Sicilia in Piazza 28 Nov 2017, 8:03 pm

Dopo 156 giorni di riprese, 7.000 Km percorsi attraversando la Sicilia da Est a Ovest e da Nord a Sud, 256 mail spedite alle amministrazioni comunali per chiedere di liberare le piazze da autoveicoli e attrezzature di ristorazione che ne sconvolgono la fisionomia, Armando Rotoletti, affermato fotografo di reportage e ritrattista di origine messinese, ci presenta in questo volume 82 piazze siciliane come non le abbiamo mai viste. Le sue piazze sono vuote, e aspettano le persone, invitano a fantasticare, sgomentano, ammaliano, annichiliscono, sorprendono.
Di questo libro scrive lo storico dell’arte Salvatore Settis: “In Sicilia la piazza è scenografia che non risponde a nessun copione, se non a quello della vita pulsante di quella città. La piazza è in Sicilia (anzi in Italia) la creazione più originale di un’idea di città che ne fa non solo la tana o il nido, ma il tempio degli umani, il teatro della vita politica e sociale. Perciò l’impresa siciliana di Rotoletti ha qualcosa di eroico (per le difficoltà certo incontrate di fotografare le piazze senza i mille ammennicoli che le invadono), ma soprattutto è innervata di bellezza e di speranza.”
Libro di 132 pagine, formato 34×32 cm, 82 fotografie, testo italiano e inglese, copertina cartonata. Qui sotto è disponibile il tasto per l’acquisto. Al prezzo del libro vengono sommati 5€ per la spedizione con raccomandata.
Quantità
Altresì potete acquistarlo su Amazon a questo link
In questo video la sintesi della lavorazione di questo libro.
The post Sicilia in Piazza first appeared on Armando Rotoletti.
Noto. Le pietre i volti 15 Dec 2015, 4:02 pm

Un libro realizzato durante una lunga e partecipata frequentazione della cittadina siciliana di Noto da parte di Armando Rotoletti, siciliano di origine e legato profondamente alla sua terra.
Al centro del libro l’unicità e la bellezza di Noto, di cui Rotoletti ha indagato tutti gli aspetti: da quello architettonico a quello umano della gente che la vive, insieme al territorio intorno, periferia e campagna, la dimensione culturale, economica, etc.
Per restituire una visione il più genuina possibile della città, ha seguito il suo solito metodo: frequentare la gente, le case, conoscerne le abitudini, i riti, fino a sentirsene parte, insomma ha cercato prima di viverla, e poi di darne una rappresentazione vissuta, concreta, quotidiana: vera.
Molti testi di noti studiosi completano il volume con approfondimenti in vari ambiti culturali.
Il libro, di 156 pagine, f.to 24×21, bilingue, it/ing, potete acquistarlo al costo di € 25,00€ (spese di spedizione €5)
É inoltre acquistabile su Amazon a questo link.
The post Noto. Le pietre i volti first appeared on Armando Rotoletti.
Il Volto dell’IO 16 Sep 2015, 4:03 pm

Cinquanta ritratti della filosofia italiana
I ritratti dei personaggi famosi appartengono alla storia della fotografia sin dalle sue origini, e questo è un ambito che Armando Rotoletti, affermato fotografo ritrattista capace di coniugare impegno e attenta ricerca formale, ha sempre praticato.
Con questo lavoro, Il volto dell’IO. Cinquanta ritratti della filosofia italiana, Rotoletti porta a termine un progetto iniziato nel 2003 e vissuto con determinazione e rigore. Nel corso di questo lungo arco temporale, l’autore ha fotografato cinquanta tra i più importanti filosofi e pensatori italiani seguendo un modulo operativo unitario: un gesto delle mani chiesto ai soggetti diventa rivelatore dell’«Io», probabilmente in bilico/conflitto con l’«Es», come sottolinea Gianni Vattimo in uno dei testi di presentazione del progetto.
Rotoletti, oltre a superare le difficoltà oggettive di organizzazione e realizzazione di un lavoro così impegnativo anche sotto il profilo psicologico, si è concentrato sullo specifico linguaggio fotografico, esaltando attraverso una rappresentazione semplice e nello stesso tempo profonda la personalità dei soggetti, come sottolinea Francesco Parisi in un altro dei testi di presentazione: «Volti sottratti al tempo che si mostrano spesso a dieci anni di distanza, sprigionando un’irresistibile carica performativa attraverso il gesto delle mani, poeticamente provocato dall’artista fotografo per caratterizzare l’espressività corporea di ognuno dei suoi soggetti.
All’interno di uno stile di ritratto omogeneo, il gesto dei filosofi svela con forza la loro personalità: talvolta eccentrica, talvolta solenne, mai banale.» A completamento dell’opera, gli stessi filosofi hanno scelto brevi frasi – citazioni, aforismi, riflessioni sparse – per affiancare e completare i loro ritratti.
Il libro, di 128 pagine, f.to 21×28, potete acquistarlo al prezzo di € 20,00 (spese di spedizione €5).
The post Il Volto dell’IO first appeared on Armando Rotoletti.
Vino e Gente dell’Etna 10 Mar 2015, 8:59 pm

Esprimere in immagini la bellezza di un paesaggio così spettacolare come quello plasmato dall’Etna non è difficile perché ogni suo scorcio si presta quasi spontaneamente a essere immortalato. Meno immediato è trovare un filo conduttore che racconti il legame fra questa terra così aspra e i suoi abitanti.
Che cosa tiene avvinghiata, ancor oggi, una comunità alle falde di un vulcano, alla sua terra nera punteggiata di pietre, al suo clima quasi ostile, con la caparbia convinzione di poterne addolcire lo sguardo?
E allora ecco l’idea di prendere la vite a simbolo di questo territorio, per catturarne la faticosa e tenace ascesa lungo i pendii della grande montagna, le geometrie delle coltivazioni a terrazze, le mirabili costruzioni di pietra che la circondano, le sapienti mani che la curano amorevolmente e i volti allegri durante la vendemmia. Immagine dopo immagine si tesse il racconto di una terra che merita di essere tutelata e valorizzata, come hanno saputo fare le 32 aziende vitivinicole qui presentate, che sono le vere protagoniste di questo libro.
I testi che arricchiscono il libro vantano nomi illustri, primo fra tutti quello di Leonardo Sciascia
Salvo Foti, enologo e viticoltore, ci guida nel mondo del vino dell’Etna con lo sguardo incantato di un bambino ricostruendo attraverso i suoi ricordi tutte le fasi della vendemmia, vissute come un rito collettivo.
Andrea Franchetti, che dalla Toscana è venuto in Sicilia a sfidare il vulcano, è stato uno dei primi produttori a credere nel vino dell’Etna e a sostenere la rinascita del suo vitigno “principe”, il Nerello Mascalese.
Per Marco de Grazia il fascino della Sicilia orientale è “una specie di destino al quale non è dato resistere”.
Carlo Nicolosi Asmundo racconta come si è passati da una produzione vinicola dedicata all’esportazione al riconoscimento della Doc Etna nel 1968.
Mario Tozzi ci fa capire come sia fondamentale la geologia per la riuscita di un vino.
L’omaggio all’Etna del musicista Roy Paci si apre con alcuni versi di Rosa Balistreri che vanno dritti al cuore.
E infine la giornalista Marisa Fumagalli segnala alcuni luoghi dell’ospitalità e della ristorazione da non perdere.
Il libro, edizione bilingue ita/ing 160 pagine, 100 fotografie, formato 24×33, cartonato, € 35 (spese di spedizione € 5), può essere acquistato tramite il tasto sottostante e su Amazon a questo link.
The post Vino e Gente dell’Etna first appeared on Armando Rotoletti.
Scicli, città felice 28 May 2014, 11:13 am

Il grande pubblico conosce Scicli come “Luogo di Montalbano”, per l’ambientazione di numerose scene della fiction televisiva di successo, tratta dai romanzi di Camilleri, il cui protagonista è Luca Zingaretti, nel ruolo del Commissario. Ma Scicli, esaltata da Elio Vittorini come “la più bella città del mondo”, adagiata in una conca, ricca di chiese, conventi, palazzi tardo-barocchi, è uno scrigno di tesori. “Pensai alla mano di un architetto divino, quando la vidi per la prima volta… E, dopo aver fatto la prima foto (la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, ora in copertina), decisi di voler essere il suo custode metafisico, lavorando a un libro”, dice Armando Rotoletti. “Le caratteristiche di un borgo ci sono tutte – scrive lo storico dell’Arte Paolo Nifosì, sciclitano – I ruderi di un castello sulla collina di San Matteo, una chiesa madre abbandonata a mezza collina e la città storica in basso a fondovalle; una città piccola, ma densa di teatrali scenografie urbane dove a farla da padrone sono le facciate delle chiese tardobarocche, legate insieme da fantastici palazzi ricchi di mensole popolate da tigri, cavalli alati, grifi e maschere manieristiche…”.
Tuttavia, sarebbe riduttivo descrivere Scicli come città-museo. Essa è viva, ricca di stimoli, vissuta da i suoi residenti e dai nuovi sciclitani, che, pur non abitandola stabilmente, si sentono parte della comunità. Non poteva mancare in apertura il testo di Luca Zingaretti (“…e allora capii che Scicli aveva qualcosa nella sua accoglienza, nella sua dolcezza, nella sua placidità, qualcosa di femminile, quasi di materno”), anch’egli folgorato quando cominciò a frequentarla per le riprese del “Commissario Montalbano”. Il titolo del libro – “Scicli città felice” – è testimonianza d’amore e augurio per i tempi che verranno.
Per curiosità, dietro le quinte ed altre informazioni visitate la pagina Facebook dedicata.
Il libro è acquistabile online al costo di €20 (spese di spedizione €5).
É inoltre disponibile anche su Amazon al seguente link.
The post Scicli, città felice first appeared on Armando Rotoletti.
Circoli di Conversazione a Biancavilla 16 Oct 2013, 3:33 pm

Questo lavoro si situa nel solco della ricerca di carattere antropologico culturale che Rotoletti sta portando avanti da anni nella sua terra di origine, la Sicilia. Anche con l’intento di far conoscere alle nuove generazioni le proprie origini e di fargli sentire il profumo di una socialità vissuta concretamente in una vita che diventa arte dell’incontro. “La via principale” racconta lo stesso Rotoletti, “ intitolata a Vittorio Emanuele, è un nastro luccicante di porfido dell’Etna, orlato di sedie, tutte in fila, con tanti uomini seduti. È questo il nitido ricordo che ho impresso del paese di Biancavilla da quando vi arrivai la prima volta, qualche anno fa. E questo fu anche il mio primo impatto con i Circoli di conversazione in Sicilia. Una realtà di cui già sapevo, ritenendola molto rappresentativa della socialità siciliana, e da tempo mi attirava l’idea di raccontarla per immagini. Avevo però anche saputo che di circoli ne rimanevano pochissimi in tutta l’isola e quindi temevo di dovervi rinunciare. Come avrei potuto immaginare che solo nel corso centrale di una cittadina situata sulle pendici dell’Etna come Biancavilla ne avrei trovato ben sei, e tutti a esibire sulla pubblica via i loro habitué ? Neanche fosse un’Arca di Noè dei Circoli che furono!”
Testi di presentazione di Antonino Buttitta, Manlio Sgalambro e Placido Antonio Sangiorgio. “Non diversamente dai grandi fotografi siciliani, Cappellani, Sellerio, Leone, Brai, Minnella, le immagini di Armando Rotoletti non finiscono di sorprendere. È andato con intelligenza a cogliere il mitico là dove ogni giorno si produce: proprio nei circoli di paese. Questi circoli, che ancora nelle comunità tradizionali sopravvivono, sono vere miniere di favole dovute anche alla loro composizione sociale. Per quanto non uniforme da luogo a luogo l’identità è facilmente riconoscibile. Si tratta in genere di fittavoli, mezzadri, piccoli proprietari già amministratori dei feudi dei gattopardi. È un borghesato rurale i cui appartenenti, quasi mai borghesi veri e propri, trascorrono le ore pomeridiane giocando non solo a carte ma soprattutto inventando scherzi verbali, vicende e figure mitiche del proprio paese e di quelli vicini.” (Antonino Buttitta)
Scrive, in conclusione del suo intervento, Manlio Sgalambro “Piccole strade, vicoli, slarghi o addirittura piazze incorniciano la città. Come riccioli capricciosi, contornano i ‘circoli’. Residui di tempi passati o che sembrano tali. Leziosi, leggeri, o volti acuti o altri cinici come se avessero visto tutto e conoscessero interamente la vita. I volti rimandano una storia antica. Gli scatti di Rotoletti fissano sulle foto fisionomie immortali non banali facce o gesti smorti ed inutili. Alla fine le sedie vuote indicano il destino dei circoli. Questo maestro ha capito.”
Il libro può essere acquistato online al costo di €20 tramite il tasto sottostante (spese di spedizione 5€).
Il libro può anche essere acquistato su Amazon tramite questo link.
The post Circoli di Conversazione a Biancavilla first appeared on Armando Rotoletti.
Gente di Barbaresco 25 Jul 2013, 7:36 pm

Spesso il vino corrisponde alla faccia di chi lo produce: una faccia felice è il miglior biglietto da visita di un buon vino. Da questa idea nasce un libro coinvolgente che è insieme reportage fotografico, indagine sociologica e guida a un territorio vinicolo famoso, a cavallo tra le Langhe e il Monferrato.
Un progetto di ricerca che ci porta a conoscere un microcosmo di soli 700 abitanti dove tradizione e quotidianità si intrecciano continuamente. Persone soddisfatte e dal volto sorridente, colline ricoperte di filari e un succedersi di storie che narrano una passione antica compongono un ritratto collettivo di un popolo che oltre a saper fare uno dei vini migliori del mondo riesce a mantenere il territorio in uno stato di perenne bellezza.
La sorprendente galleria di personaggi, a cui fa da sfondo un paesaggio meraviglioso costellato di tetti a coppi, chiesette e “architetture vinifere”, si completa con i testi in cui i singoli produttori di vino raccontano i sogni, le attese e le passioni che sono il motore stesso delle loro vite. In un’epoca che vede un consumo forsennato di territorio e un appiattimento progressivo delle identità locali, questo racconto assume un valore di salvaguardia della memoria.
Il volume è completato da un dettagliato Indice dei produttori, con gli indirizzi delle cantine, i siti web e i contatti. Si può utilizzarlo anche come una comoda guida tascabile alla zona del Barbaresco.
«Gente di Barbaresco» è disponibile a stampa o in formato ebook
Il libro stampato, 96 pagine in formato 24 x 16 cm, testo Italiano/Inglese, può essere acquistato tramite il bottone sottostante al costo di €15 (spese di spedizione €5).
L’ebook interattivo in formato Pdf, testo Italiano/Inglese, con 5 video in cui i produttori raccontano di sé e del proprio lavoro, può essere letto su tutti i computer e tablet. È in vendita in oltre 30 librerie online italiane. Le principali:
Il libro può inolte essere acquistato da Amazon tramite il seguente link.
The post Gente di Barbaresco first appeared on Armando Rotoletti.
Warning: Undefined variable $id in /home/setstick/public_html/read.php on line 516
Warning: Undefined variable $ttt in /home/setstick/public_html/read.php on line 516
Warning: Undefined variable $linkd in /home/setstick/public_html/read.php on line 516
Fatal error: Uncaught mysqli_sql_exception: Duplicate entry '/read.php?feed=https%3A%2F%2Fwww.armandorotoletti.com%2Ffeed%2F' for key 'vin' in /home/setstick/public_html/read.php:518 Stack trace: #0 /home/setstick/public_html/read.php(518): mysqli->query() #1 {main} thrown in /home/setstick/public_html/read.php on line 518