Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.

Title


Description

TAG 15/20


Your domain [ rss | feed ]


Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away

ISCOT – Industrial facility management

Servizi integrati per la produzione

Iscot all’Innovation Day di Michelin 29 Dec 2023, 3:57 pm

Iscot Italia ha partecipato all’Innovation Day di Michelin, un incontro unico tra 22 aziende e 200 dipendenti basato sulla condivisione di idee all’insegna dell’innovazione.

Nell’ambito della fornitura di servizi, l’incalzante necessità di offrire un servizio «tailor made» ha permesso a Iscot di sviluppare un sistema basato su condizioni oggettive e di favorire un’interazione sempre più diretta con l’oggetto. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra ISCOT Engineering e Turck-Banner, con il supporto tecnico-produttivo di ISMAN.

L’obiettivo del prototipo presentato all’Innovation Day è stato quello di dimostrare l’efficacia di un sistema di monitoraggio attivo di una centrale di trattamento dell’aria e creare così un sistema ingegnerizzato di controllo delle condizioni del sistema. Il prototipo monitora attivamente alcune grandezze fisiche caratteristiche del sistema, fornisce diversi tipi feedback in base allo stato di funzionamento del sistema stesso e consente le regolazioni necessarie. Dalla realizzazione di tale prototipo potranno essere stabiliti i criteri progettuali e le caratteristiche di prodotto utili alla realizzazione di un’architettura standard che sia di supporto all’erogazione di diversi servizi basati su condizione. Iscot ha evidenziato la possibilità concreta di creare un nuovo tipo di sistema di gestione del servizio basato su dati oggettivi, attraverso l’adozione di un sistema di monitoraggio robusto ed efficace. Il sistema che ne consegue, chiamato Dynamic filter control, è stato testato con successo e può essere replicato su un sistema pilota, con le sue logiche di base definite nella fase di test.

Risulta chiaro che l’architettura proposta da ISCOT Engineering può essere acquisita come know-how e utilizzata per sviluppi futuri e soprattutto per la definizione di una nuova tipologia di servizio tecnologicamente più avanzato.

L'articolo Iscot all’Innovation Day di Michelin proviene da ISCOT - Industrial facility management.

Il Dynamic Service come modello commerciale flessibile 28 Dec 2023, 4:01 pm

Il Dynamic Service è il top di gamma dei modelli di erogazione del servizio offerti da Iscot Italia e rende flessibile il costo del servizio legandolo all’andamento della produzione.

L’evoluzione del mercato nel settore della produzione industriale richiede un grado sempre maggiore di flessibilità dei costi, che segua le oscillazioni della domanda e quindi dei fatturati. Il principale problema di fronte al quale si trova il cliente in una fase di contrazione del mercato è la rigidità del rapporto commerciale per il Technical Cleaning (basato su n° cicli di lavoro quotati singolarmente), che non stabilisce una relazione diretta tra la causa (contrazione del mercato) e l’effetto desiderato (diminuzione dei costi). Il Dynamic Service supera questo problema proponendo al cliente un modello commerciale flessibile.

L’architettura di tale modello è strutturata in quattro pilastri: Governance, Ingegneria, Innovazione Tecnologica, Qualità. L’esigenza principale e condivisa tra partner e cliente è una: la creazione di uno standard di Servizio condiviso. Le esigenze che si sommano sono il mantenimento degli obiettivi di efficienza degli impianti, della qualità del prodotto, la flessibilità dei costi, un piano di saving concordato e il rispetto degli obiettivi di budget, lato cliente; per il partner invece si parla di un orizzonte temporale del contratto che consenta di ammortizzare gli investimenti in risorse umane e attrezzature, beneficiare delle attività di miglioramento messe in atto dall’ingegneria e ampliare il perimetro di attività al fine di realizzare sinergie funzionali.

Il Dynamic Service è un modello di erogazione del servizio che assicura flessibilità, velocità, efficienza, efficacia e rispetto del budget a parità di qualità del servizio.

L'articolo Il Dynamic Service come modello commerciale flessibile proviene da ISCOT - Industrial facility management.

Opel Polonia: lavaggio automatizzato dei grigliati 28 Dec 2023, 3:56 pm

Per ottimizzare e velocizzare il processo di pulizia tecnica senza interferire con le linee di produzione, abbiamo progettato e sviluppato un sistema automatizzato per il lavaggio dei grigliati per Opel Gliwice in Polonia.

Lo scopo del progetto ideato per lo stabilimento Opel in Polonia consiste nell’offrire la fornitura e il montaggio di una macchina per il lavaggio dei grigliati utilizzati nelle cabine di verniciatura dello Stabilimento Opel. Ogni progetto è sviluppato su misura per il cliente, per mantenere ottimali le condizioni di pulizia delle linee produttive e garantire un ambiente di lavoro idoneo e sicuro per le persone. Il sistema è stato concepito in base alle caratteristiche specifiche del contesto di installazione e delle attività previste dall’impianto in modo tale da assicurare flessibilità e sinergia con il personale coinvolto. La fornitura comprende la progettazione e l’elaborazione di disegni costruttivi 2D della macchina per il lavaggio dei grigliati.

L’intero ciclo di funzionamento parte dall’azione dell’operatore che apre lo sportello presente nella zona di carico. All’apertura dello sportello, il trasporto si ferma per mettere in sicurezza l’impianto, di seguito l’operatore preleva dal bancale il grigliato/i grigliati e lo/li posiziona sul trasportatore e, dopo aver chiuso lo sportello, preme il pulsante “START CICLO” presente sulla pulsantiera predisposta a fianco della macchina nella zona di carico. Alla pressione del pulsante il trasportatore si avvia ed ha inizio il ciclo di lavaggio. Il grigliato in uscita dalla macchina verrà rilasciato su un piano a rulli che avrà lo scopo di creare un accumulo. Sul piano a rulli saranno presenti due micro che, qualora intervengano TUTTI per un tempo “T”, manderanno il trasporto in arresto. Per riavviare il ciclo l’operatore dovrà scaricare i grigliati che si trovano sul piano a rulli e premere il pulsante “START CICLO” presente sulla pulsantiera predisposta a fianco della macchina nella zona di carico/sul quadro elettrico principale dell’impianto.

L'articolo Opel Polonia: lavaggio automatizzato dei grigliati proviene da ISCOT - Industrial facility management.

Page processed in 0.447 seconds.

Loading Offers..
Home Privacy Policy