Add your feed to SetSticker.com! Promote your sites and attract more customers. It costs only 100 EUROS per YEAR.
Pleasant surprises on every page! Discover new articles, displayed randomly throughout the site. Interesting content, always a click away
Terme di Sirmione
Cosmetics InstituteInvecchiamento Cutaneo: Cause, Rimedi e Trattamenti Anti-Age 20 Mar 2025, 6:50 am
L’invecchiamento cutaneo è un processo naturale che riguarda tutte le persone, ma è importante conoscere le sue cause, come prevenire l’invecchiamento della pelle e quali sono i migliori trattamenti anti-age per contrastarlo. La pelle subisce modifiche significative con il passare degli anni, che vanno dalla perdita di collagene alla riduzione dell’elasticità. In questo articolo, esploreremo le cause dell’invecchiamento cutaneo, le differenze tra pelle maschile e femminile, i trattamenti estetici avanzati, il ruolo del microbioma cutaneo nella protezione della pelle, e la filosofia alla base di Terme di Sirmione Cosmetics Institute.
Cause dell’Invecchiamento Cutaneo
L’invecchiamento cutaneo è un fenomeno che dipende sia da fattori intrinseci (interni) che estrinseci (esterni). Con il passare del tempo, la pelle perde la sua elasticità, la produzione di collagene diminuisce e il turnover cellulare rallenta. Ma cosa succede esattamente?
Fattori Intrinseci
I fattori intrinseci sono quelli legati al naturale processo di invecchiamento dell’organismo. Con l’età, la produzione di collagene e elastina diminuisce, e la pelle diventa meno elastica, più sottile e più vulnerabile alla formazione di rughe. La riduzione dell’acido ialuronico, che è cruciale per mantenere la pelle idratata, è un altro aspetto fondamentale che contribuisce alla perdita di tono cutaneo. Inoltre, il rallentamento del turnover cellulare rende la pelle meno luminosa e più spenta.
Fattori Estrinseci
I fattori estrinseci sono tutti gli agenti esterni che accelerano il processo di invecchiamento. L’esposizione ai raggi UV, l’inquinamento e uno stile di vita poco salutare (come fumo e cattiva alimentazione) sono alcune delle principali cause di stress ossidativo, che danneggiano la pelle e la rendono più vulnerabile. I raggi UV, in particolare, accelerano il foto invecchiamento, causando la perdita di tono cutaneo e la comparsa di macchie e rughe. Anche l’inquinamento atmosferico favorisce la formazione di radicali liberi che danneggiano il collagene e l’elastina, accelerando l’invecchiamento.
Differenze tra Invecchiamento Cutaneo Maschile e Femminile
Un aspetto importante da considerare è che la pelle degli uomini e delle donne invecchia in modo diverso a causa di fattori ormonali e strutturali. La pelle maschile è più spessa, produce più sebo e quindi tende a mantenere un aspetto più elastico per un periodo più lungo rispetto a quella femminile. Tuttavia, la perdita di collagene nelle donne avviene in modo più rapido, soprattutto dopo la menopausa, portando a una maggiore visibilità delle rughe.
Al contrario, negli uomini la perdita di tono cutaneo è meno visibile inizialmente, ma le rughe appaiono più improvvisamente e in maniera più profonda. Le donne tendono a sperimentare i segni dell’invecchiamento più velocemente, ma gli uomini, pur avendo una comparsa ritardata, mostrano segni di invecchiamento più evidenti. Per questo motivo, è fondamentale scegliere trattamenti anti-age specifici per ciascun sesso.
Come Prevenire l’Invecchiamento della Pelle
Prevenire l’invecchiamento cutaneo non significa solo seguire una routine di cura quotidiana, ma anche prendersi cura della pelle con trattamenti specifici. Ecco alcuni consigli su come prevenire l’invecchiamento della pelle:
- Protezione solare quotidiana: Proteggere la pelle dai raggi UV è essenziale per prevenire il foto invecchiamento. Utilizzare una crema solare con SPF 30 o superiore ogni giorno, anche nelle giornate nuvolose.
- Idratazione regolare: Mantenere la pelle ben idratata aiuta a preservarne l’elasticità. Scegliere creme con ingredienti come l’acido ialuronico e il collagene per stimolare la produzione di queste sostanze vitali per la pelle.
- Alimentazione sana e antiossidanti: Mangiare cibi ricchi di antiossidanti, come frutta, verdura e pesce, aiuta a combattere lo stress ossidativo e a proteggere la pelle dai danni ambientali.
- Evitare fumo e alcol: Questi elementi accelerano il processo di invecchiamento, danneggiando il collagene e favorendo la comparsa di rughe.
Trattamenti Estetici Avanzati contro l’Invecchiamento Cutaneo
Oltre alla skincare quotidiana, i trattamenti estetici avanzati sono una soluzione efficace per contrastare i segni dell’invecchiamento. Laser, radiofrequenza, micro-needling, filler e peeling chimici sono alcuni dei trattamenti più utilizzati per stimolare la rigenerazione cutanea e migliorare l’aspetto della pelle. Questi trattamenti non invasivi e minimamente invasivi aiutano a rimuovere le rughe, migliorare il tono della pelle e ridurre la visibilità dei segni del tempo. Molti migliori trattamenti anti-age sono oggi disponibili in dermatologia e possono essere adattati alle esigenze specifiche della pelle di ciascun individuo.
Il Microbioma Cutaneo e il Suo Ruolo nella Protezione della Pelle
Un aspetto spesso trascurato nella cura della pelle è il microbioma cutaneo, ovvero l’insieme di batteri, funghi e microorganismi che vivono sulla pelle e che sono essenziali per mantenerla sana e protetta. Un microbioma squilibrato può favorire l’infiammazione e accelerare l’invecchiamento della pelle.
Ingredienti come prebiotici e probiotici possono aiutare a mantenere in equilibrio il microbioma cutaneo, migliorando la barriera protettiva della pelle e rallentando i segni dell’invecchiamento. I trattamenti che supportano il microbioma cutaneo non solo rinforzano la pelle, ma la proteggono anche dai danni esterni come inquinamento, stress e aggressioni ambientali. Questi ingredienti possono essere integrati nella skincare quotidiana, contribuendo a una pelle più sana, giovane e luminosa.
Terme di Sirmione Cosmetics Institute: Il Vantaggio dell’Acqua Termale
I prodotti Terme di Sirmione si distinguono per essere formulati con il 100% dell’Acqua Termale di Sirmione, dalle proprietà idratanti, rigeneranti e antiossidanti.
La linea Anti-Aging Perfection di Terme di Sirmione è specificamente formulata per stimolare la rigenerazione cutanea e migliorare la tonicità della pelle. Il Siero e la Crema della linea Anti-Aging Perfection sono arricchiti con Acqua Termale di Sirmione e brevetti esclusivi che stimolano la produzione di collagene e migliorano la compattezza della pelle. La crema dalla texture ricca e morbida offre un effetto recovery immediato, donando alla pelle un aspetto luminoso e uniforme, mentre il Siero contribuisce a migliorare l’elasticità e a ridurre la visibilità delle rughe.
Scopri il potere della Acqua Termale di Sirmione con il Anti-Aging Perfection Duo Kit, ora in sconto!
Unisciti al Team Terme di Sirmione! 21 Feb 2025, 3:55 pm
Se desideri entrare in un’azienda con una storia di oltre 100 anni, dove crescere ed imparare, anche senza precedente esperienza, questa è l’opportunità che stai cercando.
Cosa cerchiamo?
- Nuovi talenti e professionisti appassionati e motivati da inserire nelle sale e nelle cucine delle nostre strutture.
Cosa offriamo?
- Formazione gratuita con Terme di Sirmione Academy durante l’orario di lavoro, in collaborazione con CAST Alimenti, per garantirti una preparazione specializzata e multidisciplinare.
- Contratto di lavoro con assunzione diretta.
- Possibilità di stabilizzazione e crescita professionale
- Ambiente giovane, dinamico e stimolante.
Canditati subito, l’inserimento è previsto dal 19/03
Invia il tuo CV tramite la sezione Lavora con noi – Personale Sala e Cucina Progetto Terme di Sirmione Academy 2025
Polmonite in età pediatrica 19 Feb 2025, 1:16 pm
Ogni anno nel mondo, la polmonite miete la vita di oltre 725.000 bambini di età inferiore ai 5 anni, tra cui circa 190.000 neonati, che sono particolarmente vulnerabili alle infezioni. L’inquinamento atmosferico può aumentare significativamente il rischio di infezioni respiratorie, tra cui la polmonite. Quasi la metà di tutti i decessi per polmonite sono attribuibili all’inquinamento atmosferico. Questi dati, che provengono da un’analisi condotta da Unicef, sottolineano l’importanza cruciale delle cure primarie per prevenire questo tipo di grave malattia.
L’inquinamento atmosferico esterno è un rischio per i bambini, soprattutto con i crescenti tassi di urbanizzazione nei paesi ad alto tasso di polmonite. Ma l’inquinamento atmosferico interno, generato da combustibili non puliti per cucinare e riscaldare, rappresenta anche una minaccia globale.
Le morti infantili per polmonite sono concentrate nei paesi più poveri del mondo. Spesso hanno un accesso limitato o nullo ai servizi sanitari di base e sono più inclini a soffrire di altre minacce per la salute come malnutrizione, malattie infettive e aria inquinata.
In Italia la polmonite colpisce annualmente 2,5 bambini ogni 1000 con un picco massimo registrato nel primo anno di vita. Queste stime sono state limitate ai ricoveri ospedalieri e pertanto, poiché nella maggior parte dei casi le polmoniti acquisite in comunità (CAP) mostrano un andamento favorevole che ne rende possibile la gestione domiciliare, sono da considerarsi come sottostimanti la reale incidenza dei casi. (fonte: Società italiana di Pediatria).
Terme di Sirmione – Therapy District, con il suo reparto pediatrico specializzato nella cura del respiro dei bambini dai 3 anni in avanti e convenzionato con il SSN, è un ottimo strumento di prevenzione per questo tipo di patologia. Con il lavoro indispensabile che svolgono i pediatri di libera scelta in Italia e con un’adeguata informazione alle famiglie si può prevenire e curare la polmonite; serve perciò un lavoro di squadra per debellare questa malattia.
Per questo motivo abbiamo organizzato un ciclo di incontri formativi e informativi riservati ai professionisti della salute per permettere una informazione scientifica sui vantaggi dell’utilizzo dell’acqua termale sulfurea salsobromoiodica nei pazienti pediatrici.
Scopri di più nella nostra area riservata ai professionisti.
Allergia o intolleranza alimentare? 14 Feb 2025, 11:20 am
Circa il 25% della popolazione italiana soffre di un’allergia, a seconda delle regioni e del periodo dell’anno. L’allergia può manifestarsi a qualunque età anche se interessa principalmente l’età pediatrica e i giovani adulti ed è fortemente influenzata dalla predisposizione genetica. Nello specifico, anche le allergie alimentari sono un problema piuttosto diffuso e spesso vengono confuse con le intolleranze.
Abbiamo approfondito questo tema con la Dott.ssa Antonietta Melchiorre, specialista in Allergologia e Immunologia di Terme di Sirmione, per scoprire insieme le principali differenze.
Allergie alimentari
In Italia le allergie alimentari prevalenti sono quelle a latte, uova, soia, frutta a guscio e crostacei. Inoltre, l’utilizzo di conservanti, additivi, concimi, diserbanti è in parte responsabile del loro aumento.
Alcuni alimenti danno reazione allergica – in alcuni casi possono provocare attacchi asmatici – se vengono ingeriti crudi e non la danno se vengono ingeriti cotti: questo perché alcune proteine contenute vengono degradate dal calore. Mentre altri, in particolare alcuni tipi di frutta, se vengono sbucciati non danno reazione allergica, poiché alcune proteine responsabili della reazione allergica sono contenute solo nella buccia e non nella polpa.
Infine, é possibile, ma non prevedibile diventare allergici a più alimenti nel corso del tempo.
Intolleranza al lattosio e intolleranza al glutine
Le persone intolleranti al lattosio non sono in grado di scindere il lattosio, uno zucchero contenuto nel latte. Lo possono essere anche solo in modo temporaneo, ad esempio dopo un’infezione virale. La celiachia, invece, è una condizione di intolleranza permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali.
L’enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali. Quindi distruggendo i villi si riducono i livelli di lattasi e ci si trova nella condizione transitoria di non riuscire a digerire il lattosio, il quale viene poi fermentato dai batteri del colon con conseguente mal di pancia, gonfiore addominale, crampi, diarrea. Per questo motivo spesso le persone intolleranti al lattosio sono anche intolleranti al glutine.
Che differenza c’è tra allergia alimentare e intolleranza alimentare?
Sono differenti i meccanismi d’azione: mentre l’allergia è una reazione di ipersensibilità iniziata da meccanismi immunologici, l’intolleranza non riconosce un meccanismo immunomediato e può provocare sintomi meno gravi o simili a quelli della prima.
Le allergie alimentari si trattano in base alla loro gravità. Possono non richiedere alcuna terapia, può essere necessaria solo una terapia antistaminica e/o cortisonica, o può essere necessaria la terapia con adrenalina. Generalmente le allergie dei bambini regrediscono con la crescita, mentre quelle degli adulti persistono.
Diagnosi
Per distinguerle sono necessari i test diagnostici scientificamente validati concordati con il medico allergologo. Per diagnosticare le allergie alimentari si ricorre al prick test, al prick by prick, al dosaggio delle IgE specifiche, al test di provocazione orale oppure ai test molecolari. Per diagnosticare le intolleranze alimentari, ad esempio, si ricorre al breath test per quanto riguarda il lattosio e alla ricerca degli anticorpi specifici per la celiachia.
Se sospetti un’intolleranza o un’allergia alimentare è necessaria una valutazione attenta, caso per caso: è raccomandabile non eliminare un alimento senza consiglio medico.
A Therapy District è disponibile un servizio di Allergologia con la Dott.ssa Antonietta Melchiorre che si affianca agli altri servizi specialistici per supportare la diagnosi delle patologie allergiche alimentari, dermatologiche e inalatorie con una valutazione clinica integrata.
Evento di presentazione del percorso formativo ECM 30 Nov 2024, 3:44 am
La medicina termale, riconosciuta dallo stesso Servizio Sanitario Nazionale ed inclusa nei “Livelli Essenziali di Assistenza”, non si sottrae alla sfida ed al confronto relativo all’’efficacia dei trattamenti, dell’appropriatezza degli interventi, della sostenibilità dei programmi di intervento. Allo stesso tempo rappresenta una opportunità di cura e di trattamento naturale, basato sulla acqua sulfurea salsobromoiodica, ed extra budget. Terme di Sirmione, in questo contesto, desidera avviare un programma di recupero e diffusione della cultura termale con i Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta e Medici impiegati in strutture ospedaliere e in poliambulatori specialistici che desiderano avere informazioni precise e scientifiche sull’efficacia della crenoterapia. Grazie al contributo del proprio Comitato Scientifico, Terme di Sirmione ha organizzato momenti formativi accreditati ECM e gratuiti che affronteranno delle tematiche scientifiche che avvalorano i successi terapeutici ottenuti sui pazienti con la cura termale e ai quali parteciperanno importanti relatori. La S.V. è invitata all’evento di inaugurazione di questo percorso formativo dedicato ai professionisti della Salute che vi darà l’opportunità di vedere il luogo principale di erogazione delle cure e di condividere dubbi o domande con il Direttore Sanitario ed Presidente del Comitato Scientifico che si terrà presso TERME VIRGILIO in piazza Virgilio n.2 a Colombare di Sirmione (BS) MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2024 ore 18.30
Vi informiamo che Terme di Sirmione riserva ai partecipanti una tariffa riservata nei giorni 09 e 10 dicembre presso Hotel Acquaviva del Garda a Desenzano del Garda: Camera doppia Garden: € 79 a notte Camera doppia uso singolo: € 63 a notte La prenotazione può avvenire online inserendo il codice ECM_2024 oppure chiamando il Contact Center Tel. +39 0309904922 e comunicando il codice al momento della richiesta di prenotazione. La promozione è soggetta alla disponibilità della struttura.
Skincare Coreana: Il Segreto per mantenere la pelle del viso giovane 21 Nov 2024, 8:31 am
Ci sono alcune pratiche fondamentali che possono aiutare a preservare la giovinezza della pelle:
Difendere la pelle dai raggi UV: L’Importanza della protezione quotidiana:
L’uso quotidiano della protezione solare è una delle abitudini più importanti per mantenere la pelle giovane. I raggi ultravioletti sono una delle principali cause dell’invecchiamento precoce, contribuendo a rughe, macchie scure e perdita di elasticità. Applicare una crema solare con un adeguato fattore di protezione (SPF) ogni giorno, anche quando il cielo è nuvoloso, è essenziale per proteggere la pelle dai danni ambientali e prevenire i segni prematuri dell’invecchiamento.
Idratazione della pelle: Interna ed esterna per un viso radioso:
Una pelle giovane deve essere sempre ben idratata. Bere molta acqua aiuta a mantenere l’elasticità e la tonicità della pelle dall’interno, mentre l’uso quotidiano di una buona crema idratante trattiene l’umidità superficiale, prevenendo la secchezza e la formazione di rughe. Questa sinergia tra idratazione interna ed esterna è fondamentale per mantenere la pelle morbida e luminosa. È consigliabile utilizzare prodotti cosmetici formulati in modo naturale, privi di parabeni e siliconi.
Skincare Coreana: Innovazione e Prodotti per una Pelle Giovane
Dall’esperienza di Terme di Sirmione Cosmetics Institute, è stato sviluppato un prodotto che si ispira alla skincare coreana: Aqua Essence. Dalla texture fresca e leggera, è ideale per la pelle giovane e si integra perfettamente nella routine quotidiana. Questo prodotto non solo idrata la pelle, ma le conferisce anche un aspetto luminoso e sano. È stato testato dermatologicamente su tutti i tipi di pelle per valutare la sua efficacia nel migliorare idratazione e luminosità ed è realizzato con il 100% di Acqua termale di Terme di Sirmione, rigeneratrice di bellezza. Un recente studio ha coinvolto 20 donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni per 28 giorni. I risultati mostrano che l’idratazione migliora del 27,6% dopo 30 minuti e del 19% dopo 28 giorni. La luminosità, invece, aumenta del 26,5% dopo 30 minuti e del 21,5% dopo 28 giorni. Il prodotto contiene un attivatore di idratazione biologica di derivazione vegetale, concentrato in polisaccaridi, che agisce su tre livelli: promuovendo l’idratazione attiva, proteggendo dalla disidratazione grazie a un effetto barriera naturale e favorendo la corretta struttura cutanea attraverso la sintesi delle proteine di supporto. Il prodotto va utilizzato continuità al fine di ottenere un risultato duraturo e prevenire l’invecchiamento.
Gardaland: divertimento a portata di tutti 11 Nov 2024, 10:46 am
Se vi state domandando cosa fare a Sirmione con i bambini, a pochi chilometri da Sirmione si trova uno dei parchi di divertimento più famosi d’Italia: Gardaland.
Questo parco, situato sulla sponda veronese del Lago di Garda, rappresenta una meta ideale per le famiglie e gli amanti delle emozioni forti.
Gardaland grazie alle nuove attrazioni 2024 offre divertimento per tutte le età, dai bambini agli adulti, fornendo una vasta gamma di esperienze, dalle montagne russe mozzafiato a giostre tematiche che trasportano i visitatori in mondi fantastici.
Dopo una giornata di relax nelle acque termali di Sirmione o una passeggiata nel borgo storico, una visita a Gardaland può aggiungere un tocco di adrenalina alla vostra vacanza, offrendo il giusto equilibrio tra tranquillità e divertimento. La vicinanza a Sirmione rende il soggiorno nel borgo ancora più completo, con la possibilità di alternare cultura, natura e divertimento in un’unica, straordinaria esperienza.
https://www.gardaland.it/
Terme di Sirmione: un’oasi di benessere e relax 11 Nov 2024, 3:49 am
Sirmione è nota anche per le sue acque termali, famose fin dall’antichità, che attraggono da sempre numerosi visitatori desiderosi di rigenerarsi e godere dei benefici terapeutici che queste acque possono generare.
Le Terme di Sirmione, che da oltre 130 anni sono il punto di riferimento termale della zona, sono il risultato di una lunga tradizione. Un tempo conosciute come le Terme di Catullo e le Terme di Virgilio, queste acque sulfuree e salsobromoiodiche sono famose per le loro proprietà curative, capaci di trattare disturbi respiratori, malattie della pelle e patologie reumatiche. Oggi, il complesso termale di Sirmione offre una vasta gamma di servizi che spaziano dai classici bagni termali alla fangoterapia, passando per le inalazioni, grazie all’utilizzo delle acque naturali che sgorgano dalle sorgenti sotterranee del Lago di Garda.
Il benessere che si prova nelle acque termali e e nel centro benessere di Sirmione è unico, grazie alla combinazione di tradizione e innovazione. Le Terme di Sirmione sono un autentico rifugio di pace, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza rigenerante, che si tratti di un trattamento terapeutico mirato o semplicemente di un momento di relax nelle piscine termali con acque calde e benefiche in grado di rinvigorire corpo e mente. Sirmione è la destinazione perfetta per chi desidera unire la bellezza del Lago di Garda alla serenità di un’esperienza unica grazie alle sue spa e pacchetti termali perfetti per dire addio allo stress.
Osteoporosi e alimentazione: prevenire mangiando. 24 Oct 2024, 5:16 am
Che cos’è e chi è a rischio.
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una diminuita massa e densità minerale ossea.
Viene classicamente distinta in due grandi gruppi:
- OP primaria o involutiva (post-menopausale e idiopatica giovanile e dell’adulto);
- OP secondaria a malattie (endocrine o neoplasie come il carcinoma mammario), a farmaci (cortisone, eparina, ecc.) e all’immobilità.
L’osteoporosi post-menopausale interessa tipicamente la donna entro i vent’anni dalla menopausa, riconosce come principale meccanismo patogenetico la carenza naturale degli estrogeni ed è caratterizzata da fratture in siti scheletrici ricchi di tessuto osseo trabecolare, come le vertebre e il radio distale.
L’OP rappresenta un’importante malattia di rilevanza sociale. In Italia, si stimano, affetti da osteoporosi, 1 donna su 3 oltre i 50 anni (circa 5.000.000 di persone) e 1 maschio su 8 oltre i 60 anni (circa 1.000.000 di persone).
È una malattia asintomatica e spesso passa inosservata fin quando non si verifica una frattura da fragilità ossea, solitamente a livello delle anche, delle vertebre e della spina dorsale.
Nel nostro Paese, è emerso che la prevalenza di OP e di osteopenia (lo stadio che precede l’osteoporosi) nelle donne, aumenta esponenzialmente superata l’età soglia della menopausa (circa 50 anni). Tra gli uomini, invece, l’aumento è moderato e costante dopo i 60 anni di età.
Tessuto Osseo.
Dalla nascita fino ai vent’anni circa, le ossa crescono e si sviluppano, aumentano di peso e di volume, fino ad assumere la loro forma adulta definitiva. Alla fase di crescita, segue una di consolidamento, che può arrivare fino ai 25-30 anni di età, raggiungendo il cosiddetto picco di massa ossea. Successivamente, ogni anno, si verifica una lenta perdita di minerali scheletrici.Durante le prime fasi, il calcio introdotto con la dieta è quindi depositato e serve proprio a irrobustire lo scheletro, in seguito servirà per mantenerne l’equilibrio.
Dai 50 anni circa in poi per le donne (dai 60 per gli uomini), il maggiore fabbisogno non ha più significato di deposito, ma di “frenata” all’inesorabile processo di demineralizzazione.
Cause e fattori di rischio.
L’Osteoporosi ha un’origine multifattoriale: diversi fattori, genetici, fisici, nutrizionali e ormonali, tra cui la carenza estrogenica, operano da soli o insieme, nel compromettere l’integrità scheletrica. Alcuni sono legati allo stile di vita: stress, fumo, sedentarietà, uso prolungato di farmaci come i corticosteroidi, amenorrea e menopausa precoce;
Altri sono alimentari: abuso di caffè e alcol; eccessivo consumo di sale, proteine animali e zuccheri semplici.
Le ossa sono un tessuto vivo, il risultato di un continuo rimodellamento, che vede l’alternarsi tra la distruzione delle componenti cellulari più vecchie (riassorbimento osseo) e la deposizione di nuove.
Con l’invecchiamento (insieme, per le donne, al calo degli estrogeni nella peri e post-menopausa), la perdita ossea vede l’aumento del turnover scheletrico, ossia della fase di riassorbimento.
La quantità di osso formata, risulta, quindi, inferiore alla quantità di osso riassorbita.
Le alterazioni del rimodellamento, responsabili della perdita ossea, si accompagnano a modificazioni irreversibili dell’architettura scheletrica, rendendola quindi più “porosa” ed esponendola a un conseguente rischio di frattura.
Cosa possiamo fare con l’alimentazione?
È ormai scientificamente riconosciuto, che il consumo di Calcio, sia fondamentale per la massa minerale ossea. Non dobbiamo pensare, però, che per evitare le fratture, basti assumere alimenti ricchi di calcio soltanto a partire dai 50 anni in poi. Il calcio è naturalmente importante, soprattutto per le donne e in particolare nella pre-menopausa, quando il ciclo inizia a essere più irregolare, ma non è l’unico elemento di riferimento.
Alle ossa servono le proteine giuste, per mantenere sana la struttura dove si depositano i minerali; la vitamina D, fondamentale per l’assorbimento del calcio alimentare e altre vitamine importanti come la K, la C e la A.
Prevenire l’osteoporosi significa agire sui tanti fattori di rischio già citati. Alcune sostante e certe scorrette abitudini, sottraggono calcio dalle ossa e interferiscono negativamente con il rinnovamento scheletrico.
Qualche alimento da limitare.
- Zuccheri semplici. Evitare l’eccesso di fruttosio, saccarosio, o sciroppi di glucosio/fruttosio e leggere sempre attentamente gli ingredienti dei prodotti che acquistiamo.
- Caffè. La caffeina riduce l’assorbimento di molti minerali, aumentando l’escrezione di calcio urinario. Meglio non eccedere con i caffè giornalieri.
- Proteine animali. Non abusare di carni rosse, trasformate, latticini e formaggi. Preferire carne, pesce o uova per il pasto serale e a mezzogiorno prediligere legumi e cereali integrali, con una buona percentuale di proteine vegetali.Con carne o pesce, associamo sempre verdura, meglio cruda, ricca di minerali anti-scorie.
- Sale, soprattutto se aggiunto nei prodotti confezionati come esaltatore del gusto.
Scegliere le corrette fonti di calcio, per assicurarsi l’apporto quotidiano.
- Pesce, alcune varietà contengono calcio biodisponibile: ad esempio i pesci piccoli da mangiare anche con le lische come acciughe o sardine, ma anche tanti altri.
- Verdure, contrariamente a quanto si pensi, anche il mondo vegetale è ricco di alimenti che contengono calcio biodisponibile. Le Crucifere, ad esempio, come cavoli, broccoli, crescione, rucola, rape, ravanelli, ma anche altri ortaggi come cicoria, bieta, carciofi e tarassaco.
- Piante aromatiche, come salvia, basilico, menta, rosmarino, ecc.
- Frutta secca e legumi, soprattutto mandorle e ceci.
- Semi, girasole, zucca e specialmente di sesamo, un vero concentrato di calcio.
- Acqua minerale bicarbonato-calcica, particolarmente indicata per la prevenzione all’osteoporosi.
In ultimo, se carente, può aiutare un’integrazione di Vitamina D, per ottimizzare il metabolismo del calcio e favorirne la sua deposizione ossea. Quando possibile, è meglio passare del tempo all’aria aperta e con le braccia scoperte, per stimolarne la produzione cutanea. Che sia per prevenire o per trattare l’osteoporosi, è bene sempre rivolgersi a un professionista competente, che possa formulare il miglior piano di trattamento.
Nello specifico, il nutrizionista, dopo un’attenta valutazione antropometrica e un’anamnesi alimentare, può suggerire e stilare una dieta personalizzata, “contro” l’osteoporosi, anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
La vitamina D, la troviamo limitatamente nel pesce più grasso e nelle uova; ma il nostro organismo è in grado di sintetizzarla a partire da un composto, attivato mediante luce solare.
Presso lo stabilimento Therapy District e gli alberghi di Terme di Sirmione dispongono del servizio di nutrizione con la dott.ssa Emanuela Cofano. Si raccomanda la prenotazione della visita per tempo.
Cura della Psoriasi: l’efficacia terapeutica dell’Acqua di Sirmione e dell’Idrogeno solforato 3 Oct 2024, 9:35 am
L’acqua di Sirmione, nota per le sue proprietà terapeutiche, è da secoli un simbolo di benessere e salute. Proveniente dalla sorgente termale Boiola sul fondale del Lago di Garda, questa acqua è ricca di minerali e presenta caratteristiche uniche che la rendono particolarmente utile nella cura di diverse condizioni della pelle, tra cui la psoriasi. Uno degli ingredienti chiave dell’acqua di Sirmione è l’idrogeno solforato, un composto che ha dimostrato effetti benefici nella gestione di malattie cutanee e altre patologie.
Cos’è l’Idrogeno Solforato e Come Può Alleviare i Sintomi della Psoriasi
L’idrogeno solforato (H₂S) è un gas con proprietà terapeutiche sorprendenti. Nell’acqua di Sirmione, l’idrogeno solforato dissolto viene utilizzato nelle cure termali per le sue qualità anti-infiammatorie e rigeneranti. La psoriasi è una malattia cronica cutanea infiammatoria associata al aumento del turnover cellulare e a un’alterazione del microbiota cutaneo; l’idrogeno solforato può fornire un sollievo significativo su questa condizioni; alcuni studi hanno dimostrato che questo può ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione della barriera cutanea. L’acqua termale di Sirmione può quindi contribuire a lenire la pelle, ridurre la desquamazione e migliorare il comfort dei pazienti.
Cos’è il microbiota cutaneo e come può influenzare la psoriasi?
Recenti ricerche hanno messo in luce l’importanza del microbiota cutaneo nella gestione della psoriasi. Il microbiota cutaneo è l’insieme di microrganismi, tra cui batteri, funghi e virus, che vivono sulla superficie della pelle. Un equilibrio e una variabilità di questi microrganismi è cruciale per mantenere la pelle in buone condizioni e prevenire infiammazioni. Nei pazienti con psoriasi, il microbiota cutaneo può essere alterato, contribuendo all’insorgenza e alla progressione della malattia. Alcuni studi suggeriscono che la ripristinazione di un microbiota equilibrato potrebbe avere effetti positivi sulla psoriasi, aiutando a modulare la risposta infiammatoria e migliorare la salute generale della pelle.
Come l’Acqua di Sirmione può aiutare a riequilibrare il microbiota cutaneo e alleviare la psoriasi
L’uso terapeutico dell’acqua di Sirmione può influenzare positivamente il microbiota cutaneo. Grazie alle sue proprietà uniche, l’acqua termale non solo fornisce sollievo immediato attraverso l’idrogeno solforato, ma può anche contribuire a riequilibrare il microbiota cutaneo. Le acque termali aiutano a detergere, purificare, esfoliare e idratare la pelle, creando un ambiente meno favorevole ai patogeni e favorendo la proliferazione di batteri benefici. Trattamenti regolari con acqua di Sirmione possono ridurre l’infiammazione e promuovere una pelle più sana, creando condizioni più favorevoli per un microbiota equilibrato. Questo approccio, combinato con altre terapie, può fornire un sollievo a lungo termine per chi soffre di psoriasi, migliorando non solo l’aspetto della pelle ma anche la qualità della vita.
Conclusione
L’acqua di Sirmione, con la sua ricca composizione di idrogeno solforato, rappresenta un’opzione terapeutica promettente per la cura della psoriasi. La sua capacità di ridurre l’infiammazione e migliorare la salute della pelle la rende una scelta interessante per i pazienti. Inoltre, l’interazione tra questa acqua termale e il microbiota cutaneo offre nuove prospettive per la gestione della psoriasi. Adottare approcci naturali come l’acqua di Sirmione può complementare le terapie convenzionali e contribuire a un miglioramento complessivo della salute cutanea.